Tu sei qui: Attualità“Impact for Nature”, a Paestum 36 ragazzi da 6 Nazioni per il progetto del Club per l’Unesco di Amalfi
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 9 giugno 2022 11:03:01
"What do we want to protect when we talk about protecting nature?", and "What can I do to become ACTIVE?". A queste domande il Club per l'Unesco di Amalfi cercherà di dare risposte concrete durante "ImpActforNature", il progetto Erasmus+ che si sta svolgendo a Paestum, iniziato il 7 giugno con la partecipazione di altre cinque organizzazioni internazionali (Youth Initiative Centre Armenia, Educational Farm Bielorussia, MilleniuM Training Moldova, Asociata di Teneri Din Ardeal Romania, Go on! Ukraine).
Fino al 16 giugno, attraverso esperienze di scambio sociale-culturale come volontariato, attività all'aperto, vita comunitaria, conoscenza dei Patrimoni Unesco di ciascun paese partecipante, buone pratiche di riciclo, visione interculturale del tema ambientale, conoscenza di modelli di comunicazione, i partecipanti (36 ragazzi da 6 nazioni diverse) svilupperanno giorno per giorno nuove competenze sull'educazione non formale per operatori giovanili. E alla fine riceveranno lo Youthpass che attesterà le loro competenze acquisite durante i 10 giorni di attività.
«Questi ragazzi fanno parte di diverse associazioni attive sui propri territori - spiega Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi - accomunati dalla stessa voglia di condividere un percorso comune che li porti a guardare all'ambiente con una visione diversa, più attenta e più attiva nella sua difesa. Solo imparando e approfondendo questi temi, si potrà immaginare un futuro diverso, all'insegna di una cultura comune fondata sul rispetto dell'ambiente come fondamento del reciproco rispetto umano».
L'obiettivo principale è infatti quello di creare esperienze comuni e preparare questi europei del futuro a diventare parte attiva in difesa del pianeta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103718103
Il Monastero di Santa Maria delle Grazie, da oltre quattro secoli cuore pulsante di Sorrento, è oggi al centro di una mobilitazione cittadina. Nato grazie alla volontà di Berardina Donnorso, il complesso è sempre stato un luogo di fede, cultura e solidarietà, destinato ad accogliere e sostenere la comunità....
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
In merito al recente episodio che ha coinvolto un operatore di Salerno Pulita, ripreso mentre urinava in strada durante il turno di lavoro, il Segretario Provinciale della FIT-CISL Diego Corace, intende esprimere la propria posizione con fermezza ma anche con senso di responsabilità e umanità. Di seguito...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...