Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIn carcere 3 mesi per dello zucchero a velo

Attualità

In carcere 3 mesi per dello zucchero a velo

Inserito da (admin), sabato 1 dicembre 2018 21:30:48

Errori giudiziari. USA: la polizia confonde zucchero a velo con droga e lei trascorre tre mesi in cella. L'innocenza confermata solo tre mesi dopo l'arresto quando analisi approfondite hanno confermato che trasportava semplice zucchero a velo. I test rapidi della polizia non sarebbero affidabili

Zucchero a velo in un sacchetto di zucchero a velo: nulla di strano. Ma questa non è stata l'opinione di alcuni agenti di polizia dello stato della Georgia che non solo hanno ritenuto opportuno indagare ma anche arrestare ingiustamente una donna del luogo. I fatti risalgono al Capodanno 2016, quando un'americana quarantunenne Dasha Fincher viene fermata con la sua auto che viene immediatamente sottoposta a perquisizione. Molto rapidamente, la loro attenzione è attratta da una borsa di colore blu chiaro. All'interno viene trovato un sacchetto di zucchero filato appartenente ai figli di un amico e lasciato in macchina così come conferma la stessa conducente. Una versione che non convince i solerti agenti, perchè da una prima e rapida analisi del campione in loco sarebbe risultata positiva a non meglio specificate droghe. E così la signora viene ammanettata immediatamente e condotta presso la stazione di polizia. E così comincia un lungo calvario per la quarantunenne che ha dichiarato alla stampa americana: "Pensavo che sarei stata rilasciata il giorno dopo, quando ho visto che non era così, pensavo di poter uscire dopo il fine settimana di Capodanno, ma no, poi mi sono detta tutto i giorni "sarai libera domani." Un rituale che durerà più di dieci settimane anche perchè la donna non aveva la possibilità di pagare la cauzione di un milione di dollari (oltre 880.000 euro), ed è così stata costretta a rimanere dietro le sbarre nonostante continuasse a proclamare la propria innocenza, senza risultato. Il 22 marzo, quasi tre mesi dopo l'avvio dell'inchiesta, arrivano i risultati delle analisi approfondite. E l'esito è lapidario: nessuna traccia di droghe è stata identificata. Si tratta di un clamoroso errore giudiziario che ha spedito ingiustamente Dasha Fincher in prigione che ha dovuto tuttavia attendere il 4 aprile per lasciare il penitenziario. La sua prigionia è stata particolarmente dolorosa e l'ha tenuta lontana da eventi importanti per la sua famiglia: non ha potuto assistere alla nascita dei suoi nipoti e di stare con una delle sue figlie, che ha sofferto un aborto spontaneo. "Non ero lì per la mia famiglia quando aveva bisogno di me", ha dichiarato ai media statunitensi. "Non mi fido più delle autorità", sostiene la quarantenne che ha deciso di farsi giustizia. Questa non è la prima volta che i prodotti alimentari sono risultati positivi negli Stati Uniti. Ciò è dovuto in particolare ai dispositivi utilizzati dalla polizia durante i controlli risultati costantemente inaffidabili. La possibilità di errore starebbe nel fatto che non solo verrebbero rilevate le droghe pesanti, ma tutta una serie di altre sostanze. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un caso che non appare più limite in merito ad errori della polizia giudiziaria e degli inquirenti per l'abuso che si continua a fare della custodia cautelare in tutte le situazioni. Un problema non solo americano, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ma che riguarda la necessaria predisposizione e tutela delle necessarie garanzie per tutti coloro che sono sottoposti ad indagini e che ci dovrebbe invitare tutti a riflettere in un momento storico nel quale troppi sono pronti ad agitare manette, quando, come nel caso in questione, chiunque potrebbe essere attinto da una misura cautelare solo perchè trasportava un banale sacchettino di zucchero a velo nella propria auto.

Fonte: Booble

rank: 10892107

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno