Tu sei qui: AttualitàIncendi, mezzi aerei di spegnimento saranno ancora privati. I dubbi restano
Inserito da (ranews), venerdì 18 maggio 2018 21:18:24
di Donato Bella*
È degli inizi di febbraio dell'anno in corso la notizia dell'inchiesta giudiziaria che ha portato all'arresto, in Calabria, di alcune persone, tra le quali un manager della società Babcock Mission Critical Services Italia SpA. Gli indagati devono rispondere «di concorso in "turbata libertà del procedimento di scelta del contraente". La GdF avrebbe riscontrato la sussistenza di accordi collusivi tra gli indagati tesi ad alterare il contenuto del capitolato tecnico della gara d'appalto - del valore di oltre 100 milioni di Euro - prevista per l'affidamento del servizio di elisoccorso medico d'emergenza Hems (Helicopter Emergency Medical Service) nella regione Calabria, in favore di Babcock Italia.» (Cit. Agenzia AVIONEWS, 06/02/2018).
Ricordiamo che sulla vicenda degli appalti dei mezzi aerei del servizio antincendio boschivo (AIB), lo scorso anno il Garante del Mercato ha avviato un'inchiesta, che dovrà concludersi entro l'ottobre di quest'anno, al centro della quale è il sospetto di pratiche monopolistiche per spartirsi le aggiudicazioni.
Da tempo andiamo dicendo che l'appalto a privati del servizio AIB, eseguito con mezzi propri (elicotteri) o dello Stato (canadair), rappresenta oggettivamente una procedura poco trasparente, in quanto finisce per legare la proliferazione degli incendi boschivi al profitto delle aziende appaltatrici. Per tale motivo sosteniamo che il servizio AIB, onde eliminare ogni sospetto di interesse al fuoco, debba passare direttamente e totalmente nelle mani del pubblico.
La società Babcock MCS Italia è la stessa che ha gestito i canadair negli ultimi sei anni, aggiudicandosi il precedente appalto del 2012, prorogato fino ai primi di febbraio 2018.
Nonostante l'obiettiva opacità insita nel sistema del ricorso ai privati dell'affidamento dei mezzi dello Stato per il servizio AIB, nonostante l'inchiesta in corso presso il Garante del Mercato, nonostante le voci che sempre più hanno cominciato a levarsi contro questa pratica assai controproducente, e nonostante l'inchiesta apertasi presso la Procura di Catanzaro, il Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e dellaDifesa Civile - Direzione Centrale per l'Emergenza, il Soccorso Tecnico el'Antincendio Boschivo, si è precipitato ad appaltare nuovamente il servizio AIB alla società Babcock MCS Italia SpA, per i prossimo quattro anni (anziché tre come in precedenza), stipulando il relativo contratto in data 02/02/2018, dal costo base di 359.251.110,80 euro (G.U. 5ª Serie speciale, anno 159°, n. 24 del 26/02/2018). Abbiamo detto "contratto base" perché oltre alla cifra appena indicata, vanno aggiunti i costi per le ore di volo. Chi ne avesse voglia, può andarsi a leggere lo schema di contratto al seguente indirizzo:
http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=12406.
È proprio difficile, nel nostro Paese, immaginare prassi virtuose. Ma non bisogna disperare. La lotta continua.
*giornalista, tra i fondatori del comitato "Basta Incendi"
Fonte: Il Vescovado
rank: 103827101
Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per un gesto di rara umanità e senso civico compiuto da una giovane agente della polizia municipale di Cetara. Di seguito, il testo integrale: "Il Coordinamento Nazionale...
Dopo dieci giorni di grande paura, può finalmente tirare un sospiro di sollievo Davide Manzi, 29 anni, colpito da un aneurisma cerebrale e ricoverato d'urgenza il 27 luglio scorso all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Ora Davide è tornato a casa e ha scelto di condividere pubblicamente...