Ultimo aggiornamento 24 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàInizio scuola a ottobre per il caldo eccessivo, sindacati e associazioni scrivono al Ministro Valditara

Attualità

Scuola, lavoro, istruzione, cambiamento climatico

Inizio scuola a ottobre per il caldo eccessivo, sindacati e associazioni scrivono al Ministro Valditara

Contrari molti genitori, che evidenziano le difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia se i figli sono in vacanza dalla scuola per troppo tempo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 agosto 2024 09:43:10

Alcuni sindacati e associazioni, alla luce dei cambiamenti climatici in atto e delle ondate di caldo che hanno caratterizzato i mesi estivi, stanno sollecitando il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a rivedere il calendario scolastico. "Con queste temperature elevate è insensato iniziare le lezioni a metà settembre; sarebbe più ragionevole posticiparle a ottobre. È necessario usare buon senso e lungimiranza. Anche i cicli produttivi devono adattarsi, e la pubblica amministrazione deve avviare questi cambiamenti in base alle nuove condizioni climatiche", dichiara Marcello Pacifico, presidente dell'Anief.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani ha scritto ai presidenti delle principali associazioni mediche e pedagogiche, tra cui la Società Italiana di Pediatria, la Federazione Italiana Medici Pediatri e l'Associazione Nazionale Pedagogisti, chiedendo un parere scientifico sull'opportunità di posticipare l'inizio dell'anno scolastico 2024/2025. In precedenza, il Coordinamento aveva già sollecitato il ministro Valditara e le Regioni a considerare la modifica del calendario scolastico per prevenire possibili malori, specialmente tra studenti fragili e insegnanti, la cui età media è spesso elevata. "Riteniamo necessario tornare sull'argomento per ipotizzare soluzioni adeguate e tempestive", scrive Romano Pesavento, presidente del Coordinamento.

Dall'altra parte, numerose associazioni di genitori esprimono preoccupazione per la lunghezza delle vacanze estive, che attualmente durano tre mesi, da giugno a settembre. Molti genitori sottolineano come i costi elevati dei centri estivi gravino interamente sulle famiglie, e nessun genitore può permettersi tre mesi di ferie. Le difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia sono dunque significative per chi ha figli. Diverse iniziative di raccolta firme sono state avviate per chiedere una revisione del calendario scolastico, in senso opposto. Una petizione che ha raccolto 60.000 firme evidenzia come "la lunghissima pausa scolastica moltiplichi le disuguaglianze, favorisca la perdita di competenze cognitive e relazionali di bambine, bambini e adolescenti, e renda difficile la conciliazione tra vita e lavoro per molti genitori, costretti a scegliere tra costosi campi estivi e la mancanza di alternative accessibili".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Scuola<br />&copy; Foto da Pexels Scuola © Foto da Pexels

rank: 106227102

Attualità

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Attualità

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno