Tu sei qui: AttualitàINPS, invio digitale modello AP70 per indennità di comunicazione. Ecco il link come inviarlo
Inserito da (Admin), sabato 20 luglio 2024 12:20:01
L'INPS ha recentemente chiarito, tramite il Messaggio n. 1446 del 18 aprile 2023, che i minori sordi titolari di indennità di comunicazione, così come i minori titolari di indennità di accompagnamento, non devono sottoporsi a ulteriori accertamenti sanitari quando raggiungono la maggiore età. Questo significa che, al compimento dei 18 anni, continueranno a percepire automaticamente le indennità di comunicazione e/o accompagnamento, indipendentemente dalle condizioni reddituali.
Questo chiarimento ribadisce quanto già stabilito dall'articolo 25, comma 6, del DL n. 90/2014 (Decreto Semplificazione) convertito in legge l'11 agosto 2014 n. 114. Anche per le pensioni legate al reddito (come quelle di sordità o invalidità), i minori che diventano maggiorenni non devono sottoporsi a nuovi accertamenti sanitari.
Tuttavia, l'unico adempimento richiesto è l'invio all'INPS del modulo AP70, necessario per autocertificare i dati socio-economici indispensabili per la liquidazione della prestazione spettante (pensione L. 381/70). La soglia di reddito annuale per il 2023 è fissata a 17.920,00 euro.
Il modulo AP70 deve essere inviato tramite la procedura digitale semplificata, disponibile sul sito dell'INPS alla pagina "Verifica dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche". Il percorso da seguire sul sito è il seguente: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Per disabili/invalidi/inabili" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Verifica dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche" > "Utilizza lo strumento". È necessario autenticarsi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Per chiunque abbia difficoltà nella compilazione e nell'invio online del modulo AP70, è possibile rivolgersi a un Patronato. In questo caso, è importante ricordare al Patronato quanto stabilito nel Messaggio INPS n. 1446/2023, poiché sono arrivate segnalazioni di persone sorde richiamate a visita in concomitanza con il compimento della maggiore età. È fondamentale ricordare che i sordi riconosciuti ai sensi della L. 381/70 sono esclusi dalle visite di controllo sulla permanenza della sordità, come specificato nel Decreto del MEF del 2 agosto 2007.
Link Utili:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107620101
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...