Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIstat, crolla natalità in Italia: 5 anziani per ogni bimbo

Attualità

istat, italia, natalità, crollo, matrimoni

Istat, crolla natalità in Italia: 5 anziani per ogni bimbo

Nonostante il contributo degli stranieri, pari all'8,7%, l'Italia perde popolazione, invecchia e per la prima volta scende sotto i 59 milioni di residenti. Campania regione d'Italia con la media età più giovane, ultima la Liguria

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 18 dicembre 2023 20:38:36

di Norman di Lieto

Parlarne non basta più: ne abbiamo scritto riportando i vari allarmi proprio dell'Istat, dell'Ocse,

eppure ogni volta che la stessa Istat rilascia un'istantanea del nostro Paese sembra sempre che il quadro che 'abbiamo dipinto' non allarmi mai a sufficienza.

Eppure, ancora una volta, c'è un'altra notizia: l'Italia perde popolazione, invecchia e per la prima volta scende sotto i 59 milioni di residenti.

Il censimento del 2022 vede l'età media degli italiani salire a 46,4 anni e segna un ulteriore record negativo per la natalità, con 393mila nati, 7mila in meno rispetto al 2021 (-1,7%) e ben 183mila in meno (-31,8%) rispetto al 2008.

Ma è soprattutto un'Italia che vede per ogni bambino con meno di sei anni la presenza di oltre 5 anziani (5,6), quando nel 1971 si contava un anziano per ogni bambino.

In cinquant'anni, sottolinea l'Istat, è sempre più sbilanciato il rapporto tra anziani, bambini e giovani e fa l'esempio che se nel 1971 si contavano 46 over 65 ogni 100 giovani under 15, oggi se ne contano 193.

Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia è di 58.997.201 residenti con una flessione rispetto al 2021 pari a -32.932 individui che 'si mantiene contenuta - dice l'Istat - grazie alla dinamica positiva della popolazione straniera'.

Gli stranieri censiti sono 5.141.341 (+2,2% rispetto al 2021), con un'incidenza sulla popolazione residente appunto dell'8,7%.

La Campania, con un'età media di 43,9 anni (era 43,6 nel 2021), continua a essere la Regione più giovane mentre la Liguria, con un'età media di 49,5 anni (era 49,4 nel 2021) si conferma quella più anziana.

Per i matrimoni si registra, sostanzialmente un paradosso: c'è un lieve aumento nel 2022 rispetto all'anno precedente: 189.140, il 4,8% in più.

Boom invece per le seconde (o successive) nozze, che rappresentano quasi un matrimonio su 4: sono state 42.918, il valore più alto mai registrato, per una quota pari al 22,7% del totale.

L'aumento delle seconde nozze è del 12,9% rispetto al 2021.

Sono quasi 6 milioni i cittadini italiani residenti all'estero (5 milioni e 940mila), più della metà concentrata in Europa (54,7%) e un altro 40,1% in America.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Anziano<br />&copy; Foto di congerdesign da Pixabay Anziano © Foto di congerdesign da Pixabay

rank: 10498107

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno