Tu sei qui: Attualità“Junker” e “Sentinella”: in Costa d’Amalfi due App a tutela dell’economia circolare e dell’ambiente
Inserito da (ranews), venerdì 19 ottobre 2018 20:17:27
Su proposta del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e nell'ottica di dare ulteriore slancio all'autotutela del territorio, i comuni della Divina presenteranno, giovedì 25 ottobre presso il Salone degli Affreschi del Palazzo Mezzacapo di Maiori, "Junker" e "Sentinella": due App gemelle, al servizio dei cittadini e dei Comuni.
A partire dalle 17, in presenza degli sviluppatori del programma, del Presidente del Distretto Turistico Andrea Ferraioli e del Sindaco di Maiori Antonio Capone, verranno illustrate le potenzialità di questi nuovi applicativi, disponibili per sistemi iOs e Android e completamente gratuiti.
Junker è la App per i cittadini che finalmente aiuterà a fare la differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori perché è l'unica in Europa che, scansionando con lo smartphone il codice a barre del prodotto, indica in maniera certa e immediata il corretto contenitore della raccolta differenziata nel quale depositare il rifiuto. Ma non solo. L'applicazione, disponibile in 10 lingue, consentirà ai Comuni che aderiranno di fornire molte informazioni agli utenti: per esempio, gli orari e le vie interessate dallo spazzamento o i punti di raccolta all'interno del territorio comunale, con calendari, mappe, orari e colori specifici dei bidoni. E se un prodotto non viene riconosciuto? Nessun problema, l'utente può trasmettere con un clic alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Tutti possono collaborare a una differenziata perfetta.
Durante l'evento, sarà presentata anche una novità di casa Junker: "Sentinella", l'App per gli operatori comunali complementare a Junker per il monitoraggio e la tutela attiva dell'ambiente in mobilità. Studiata appositamente per gli Enti e Parchi, il gestionale di Sentinella permetterà agli operatori del settore e alle amministrazioni di proteggere l'ambiente, i sentieri e il decoro comunale. Con un sistema integrato App mobile e un gestionale web, si potranno inviare segnalazioni di degrado e danni durante i giri di controllo sul territorio, assegnare priorità e attività di ripristino per la risoluzione tempestiva delle problematiche.
Due piattaforme di servizio per i Comuni e gli addetti ai lavori ma anche per i cittadini e i turisti che, grazie alle nuove tecnologie, saranno sempre più parte attiva nella salvaguardia dell'ambiente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106217102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...