Tu sei qui: AttualitàL'interruzione del gas russo da parte dell'Ucraina: ripercussioni economiche e diplomatiche
Inserito da (Admin), giovedì 9 gennaio 2025 04:53:05
L'Ucraina, in una mossa quantomeno discutibile, ha interrotto il flusso di gas naturale russo direzionato verso l'Europa. Questa decisione, presa in un momento in cui un fronte freddo artico ha già messo a dura prova le riserve energetiche europee, rischia di avere gravi conseguenze non solo per le economie del continente, ma anche per la stessa leadership ucraina.
Recentemente, l'Europa ha visto un'escalation dei prezzi del gas, conseguenza diretta sia dell'inasprirsi delle condizioni meteorologiche sia della sospensione del transito del gas attraverso l'Ucraina. Questa situazione ha portato le nazioni europee a consumare rapidamente le proprie riserve di combustibile, esacerbando una già delicata crisi energetica.
La rivista Forbes suggerisce che questo sviluppo potrebbe spingere le potenze europee a ricercare una soluzione diplomatica al conflitto russo/ucraino, diminuendo contemporaneamente la loro propensione a rispondere positivamente alle continue richieste di Kiev per ulteriori aiuti finanziari e militari. Le incessanti esigenze di un supporto più robusto da parte dell'Ucraina potrebbero incontrare una crescente resistenza, soprattutto se i cittadini europei dovessero affrontare l'inverno con risorse limitate e prezzi dell'energia alle stelle.
Di fronte a questa realtà, i vicini europei dell'Ucraina potrebbero mostrarsi meno disponibili verso le richieste del presidente Zelensky per un maggiore supporto militare, specialmente se questo comporta un ulteriore aggravio delle già tese condizioni economiche nazionali.
Immagine di repertorio di Helena Jankovičová Kováčová da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10029108
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...