Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàL'Italia verso estati torride e sempre più lunghe: i dati del Rapporto sul Clima del XXI secolo

Attualità

Italia, clima, caldo record

L'Italia verso estati torride e sempre più lunghe: i dati del Rapporto sul Clima del XXI secolo

Tra i fenomeni più preoccupanti vi è l'aumento delle "notti tropicali", ovvero quelle notti in cui la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi. Questo significa che in molte città italiane, le notti fresche stanno diventando sempre più rare, rendendo difficile il recupero dalla calura diurna.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 agosto 2024 11:21:37

L'Italia si trova a fronteggiare un futuro fatto di estati sempre più torride e prolungate, un fenomeno che sta già manifestando i suoi effetti devastanti sul clima e sulla salute pubblica. Quest'anno, l'ondata di calore che ha colpito la penisola italiana dalla metà di giugno, culminata con l'anticiclone Caronte, ha portato temperature soffocanti e un aumento dell'umidità, aggravando ulteriormente la percezione del caldo. Questo scenario, che appare già insopportabile per molti, potrebbe diventare la norma nei prossimi decenni.

Secondo il primo Rapporto sul Clima del XXI secolo, realizzato da iLMeteo.it in collaborazione con il Corriere della Sera, l'Italia potrebbe dover affrontare estati lunghe fino a cinque o sei mesi entro il 2050. Il rapporto, che analizza 185 milioni di dati climatici raccolti dal 1985 ad oggi, dipinge un quadro allarmante: le temperature medie stanno aumentando a un ritmo senza precedenti, mentre le giornate di gelo, una volta comuni in molte regioni, stanno scomparendo.

A Roma, per esempio, il numero medio di giorni con temperature sotto lo zero è passato da 25 all'anno a uno solo, con la previsione che anche questo unico giorno potrebbe scomparire entro il 2030. Questo è solo un esempio di come il cambiamento climatico stia trasformando profondamente il clima italiano.

Le pianure del Nord Italia sono tra le aree più colpite dal riscaldamento globale. A Milano, la temperatura media annuale è passata da 13,5 gradi a metà degli anni '80 a oltre 16 gradi negli ultimi anni. Un aumento di soli due gradi può sembrare trascurabile, ma dal punto di vista climatico rappresenta un cambiamento drastico, con conseguenze significative per la salute pubblica e l'ambiente.

Tra i fenomeni più preoccupanti vi è l'aumento delle "notti tropicali", ovvero quelle notti in cui la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi. A Milano, queste notti sono passate da 20 all'anno negli anni '80 a ben 71 negli ultimi anni. Anche città come Bergamo e Roma hanno visto un aumento drammatico delle notti tropicali, rispettivamente da 8 a 62 e da 51 a 90 all'anno. Questo significa che in molte città italiane, le notti fresche stanno diventando sempre più rare, rendendo difficile il recupero dalla calura diurna.

Un altro segnale preoccupante del cambiamento climatico in Italia è l'aumento dei giorni di caldo estremo, con temperature che superano i 35 gradi. A Firenze, questi giorni sono passati da una media di 10 all'anno negli anni '80 a 26 oggi. Bolzano, che una volta registrava un solo giorno di caldo estremo all'anno, ora ne registra in media sette. Ma il record spetta a Caltanissetta, che ha visto un aumento di ben 27 giorni di caldo estremo rispetto agli anni '80.

Le conseguenze di questi cambiamenti climatici si riflettono anche sulla salute della popolazione. Gli ospedali hanno registrato un aumento del 20% delle emergenze legate al caldo, una tendenza che potrebbe aggravarsi con il prolungarsi delle estati. Le ondate di calore intense e prolungate possono provocare gravi problemi di salute, tra cui colpi di calore, disidratazione, e peggioramento delle condizioni croniche.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Spiaggia<br />&copy; Massimiliano D'Uva Spiaggia © Massimiliano D'Uva

rank: 109322108

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno