Tu sei qui: AttualitàLa Costiera in ginocchio, da Vietri a Cetara è un campo di battaglia [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 22 dicembre 2019 17:50:35
La Strada Statale 163 Amalfitana da Vietri sul Mare e Cetara sembra un vero e proprio campo di battaglia. Sotto l'assedio di bombardamenti che piovono dall'alto. Lo smottamento principale e più serio resta quello che si è verificato all’altezza dell’Hotel Cetus ma lungo il tragitto sono diversi i tratti interessati da detriti e distaccamenti di pietre dal costone roccioso. Verifiche sono in corso per avviare i lavori per la messa in sicurezza della zona ma al momento i tempi di ripristino sono ancora incerti.
Ieri sera gli operai dell’impresa salernitana Genea Consorzio Stabile hanno sgomberato con mezzi meccanici tutto il tratto invaso dal fango e dai detriti per consentire agli ospiti del matrimonio di poter rientrare a Salerno. Sullo stesso tratto sono stati installati newyersey in calcestruzzo per far fronte alla mancanza del parapetto sul lato valle sfondato dalla furia della frana che ha distrutto le cancellate del parcheggio del Cetus sottostante la parete rocciosa e danneggiato le auto che vie erano in sosta.
Questa mattina è giunto in paese l’assessore regionale all’Ambiente Fulvio Bonavitacola che ha preso visione dello stato dei luoghi con personale tecnico della Protezione civile regionale. Nel pomeriggio anche la visita del governatore Vincenzo De Luca.
«Vi sono inoltre decine di micro-frane da monitorare, occorrono interventi di somma urgenza dopo le opportune verifiche, e quindi lavori di consolidamento sulla parte alta di Cetara - ha scritto il governatore sulla propria pagina facebook - .
Rimane la storica fragilità del territorio, per la quale occorre un piano di riassetto idrogeologico complessivo con investimenti molto importanti. Una complessità che deve essere affrontata e condivisa dalla Regione Campania con i fondi europei, e dai ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture. Intanto segnaleremo subito al Governo lo stato di calamità che ha colpito l'intera Campania, con danni enormi all'economia, all'agricoltura, al turismo nel caso specifico della Costiera, anche e soprattutto in questo periodo festivo».
A causa del perdurare delle condizioni meteo avverse, il sindaco Roberto Della Monica ha invitato la cittadinanza a non utilizzare la macchina nemmeno per il paese, salvo emergenze su autorizzazione dello stesso primo cittadino. I cittadini sono inoltre invitati a non apporre rifiuti fuori le proprie abitazioni. La raccolta, infatti, non potrà essere effettuata nè smaltita a causa dell’interruzione del transito della Stradale Amalfitana 163.
Intanto a Vietri sul Mare, all’incrocio per la frazione alta di Raito insiste un posto di blocco controllato dagli agenti della polizia Municipale che autorizzano al passaggio soltanto ai residenti del Comune di Vietri sul mare e Cetara e alle persone dirette preso le strutture alberghiere situate lungo la strada.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104267100
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...