Tu sei qui: AttualitàLa cucina italiana candidata a patrimonio dell’Umanità: non solo tradizione ma anche identità culturale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 13:07:58
Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il ministero della Cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, hanno avviato la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
«Oggi è il primo giorno di un cammino che mi auguro ci porti a vincere questa candidatura, che sarà decisa nel 2025. Abbiamo davanti 2 anni, in cui dovremo portare la nostra cucina in ogni parte del mondo e scatenare la partecipazione collettiva di 140 milioni di italiani, i 60 che vivono nel territorio della Nazione e gli oltre 80 milioni che vivono all'estero. Promuovere la cucina italiana significa sostenere l'idea di qualità della vita e del vivere italiano che è fatto di arte, di cultura, di paesaggi, di monumenti ma anche di esperienze come quelle delle eccellenze enogastronomiche», ha detto il Ministro Sangiuliano nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Collegio Romano.
«Con questa iniziativa, per la quale ringrazio il Ministro Sangiuliano, vogliamo rilanciare la nostra Italia nel mondo, valorizzando quel Patrimonio che abbiamo in tutti i settori - ha detto Lollobrigida -. Dobbiamo solo saper raccontare, difendere e proteggere le nostre eccellenze, che rappresentano un valore aggiunto per la nostra Nazione».
La cucina italiana, infatti, rappresenta molto più che un semplice insieme di ricette e piatti tradizionali. Si tratta di una vera e propria pratica sociale, un rituale collettivo che unisce le persone attraverso la condivisione del pasto. E questo rito collettivo è parte integrante dell'identità culturale del popolo italiano. In Italia, la cucina è vista come un'attività che esprime cura e attenzione per la famiglia e gli amici, quando si cucina in casa, o per i clienti, quando si lavora in un ristorante. È un mosaico di saperi locali, una forma di creatività che si tramanda di generazione in generazione e diventa tradizione. La cucina italiana promuove anche la tutela della biodiversità, basata sul rispetto per gli ingredienti stagionali e sullo sfruttamento di ogni singola risorsa. La cucina italiana fa parte della storia italiana e rappresenta un patrimonio per i suoi cittadini, sia quelli che vivono in Italia che quelli che vivono all'estero, nonché per tutti coloro che amano lo stile di vita italiano. È un'arte, un'esperienza culinaria che va oltre il semplice piacere del gusto, ma che si inserisce nella cultura, nella tradizione e nell'identità del popolo italiano.
A promuovere la candidatura "La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale" sono tre comunità: l'Accademia italiana della Cucina, la Fondazione Casa Artusi e la più antica rivista gastronomica al mondo, La Cucina Italiana, fondata nel 1929 e ancora in edicola.
Si segnalano, inoltre, tra i sostenitori della candidatura, anche Slow Food, ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e UNPLI (Unione nazionale Pro Loco d'Italia).
Fonte: Il Vescovado
rank: 105018108
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...
Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...