Ultimo aggiornamento 30 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa pizza nel XXI secolo: tra innovazione e tradizione

Attualità

La pizza nel XXI secolo: tra innovazione e tradizione

Inserito da Maria Abate (redazionelda), sabato 14 marzo 2015 19:21:26

 

Pizza. Ovunque si parla di pizza. Proprio qualche giorno fa a Papa Francesco è stata consegnata una pizza. A forma di cuore, con al centro la scritta "W Papa Francesco". E il pontefice ha gradito. Al campione acrobatico, Marco Amoriello, che l'aveva lanciata in aria ha detto: «Guarda che dopo questa me la mangio». Chi non gradirebbe una pizza?

In questi decenni di continua evoluzione anche la pizza segue i ritmi della tecnologia. È di appena due giorni fa l'annuncio di una pizza che potrà essere ordinata con un click. Si chiama Click'N'Pizza il nuovo servizio, che consisterà in un piccolo dispositivo magnetico dotato di pulsante per la pizza, che si fissa al frigo di casa. Nasce dalla collaborazione tra la piccola startup italiana di Andrea Gaggi e Carlo Brianza, La Comanda, e la famosa catena di fast food Pizza Hut. Sarà lanciato quest'estate in Canada, ma chissà che non si diffonda anche nel resto del Mondo.

Oggi, sabato 14 marzo, al centro congressi Papa Luciani di Padova, nell'ambito del convegno "Trasferimento Tecnologico", sarà presentata una macchina capace di sfornare pizze in soli tre minuti e senza il bisogno del pizzaiolo. Si chiama Let's Pizza ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale dell'Università di Padova, dopo essere stata sperimentata negli USA. Il consumatore, dopo aver selezionato il gusto e inserito le monete nell'apparecchio, sarà in grado di assistere alla preparazione della pizza, dall'impasto al condimento alla cottura. Fabrizio Dughiero, docente di elettrotecnica, assicura che questa pizza futuristica manterrà la qualità del prodotto Made in Italy, non sarà un sotto-prodotto.

Ma in questo clima di innovazione c'è chi difende la tradizione. Lo scorso novembre Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, aveva lanciato una petizione per chiedere che l'Arte della Pizza napoletana venisse resa Patrimonio Unesco, raggiungendo l'eccezionale risultato di 50mila sottoscrizioni. La raccolta firme è partita insieme all'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, cui è seguito l'importante sostegno di Coldiretti. Tramonti, che nel 2010 ha deciso di tutelare la specialità della pizza con il riconoscimento della denominazione comunale "De. Co.", aveva aderito prontamente all'iniziativa di Scanio, a dimostrazione che le tradizioni molto spesso vincono sulle novità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102724104

Attualità

Attualità

Vincoli paesaggistici: importante vittoria del Comune di Cava de' Tirreni al Tar

Con una sentenza R.G. n. 848/2025 del 12.05.2025, di grande rilievo per l'autonomia e la tutela dei territori locali, il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania - Sezione di Salerno, ha accolto integralmente il ricorso del Comune di Cava de' Tirreni contro la delibera della Giunta Regionale...

Attualità

Trasporti marittimi nel golfo di Napoli, Borrelli: "Passeggeri stipati, niente sicurezza e un’unica via d’uscita"

Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...

Attualità

Domotica per alberghi: perché utilizzarla nella propria attività?

Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive. Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile...

Attualità

Scala, inaugurato il Campo di Bocce Comunale in località Campidoglio

Ieri, domenica 11 maggio, si è tenuta l'inaugurazione del Campo di Bocce Comunale di Scala realizzato in località Campidoglio, che è stato subito battezzato dai numerosi giocatori scalesi e dei paesi limitromi. Il campo di bocce è stato realizzato su un'area di proprietà comunale sita alla frazione Campidoglio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno