Tu sei qui: Attualità"La Poderosa": giovani e studenti danno vita a un presidio antifascista in Costa d’Amalfi
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 08:11:12
«Solo chi si agita si accorge delle proprie catene». Con questa citazione si apre il messaggio di presentazione de La Poderosa, il nuovo collettivo politico antifascista nato in Costiera Amalfitana.
Il nome trae ispirazione dalla storica motocicletta con cui Ernesto "Che" Guevara e il medico argentino Alberto Granado attraversarono l'America Latina, un viaggio che segnò profondamente la loro visione del mondo e l'impegno a fianco degli ultimi.
La Poderosa nasce, spiegano i promotori, dall'esigenza di giovani e meno giovani di autorganizzarsi in modo indipendente, attorno a valori quali l'antifascismo, l'antimilitarismo e la lotta alle diseguaglianze. Una spinta maturata anche grazie all'esperienza vissuta recentemente nelle piazze a sostegno della causa palestinese.
Il collettivo denuncia le criticità del territorio costiero, definito «politicamente autoreferenziale e abbandonato», afflitto da problematiche strutturali come il trasporto pubblico inefficiente, un sistema scolastico percepito più come ostacolo che come risorsa, una sanità in crisi, l'assenza di politiche ambientali efficaci e di servizi sociali adeguati.
L'obiettivo dichiarato è quello di riportare la politica alla sua funzione originaria: strumento di emancipazione collettiva. "La Poderosa" intende essere un presidio stabile di resistenza, con particolare attenzione alla formazione di una coscienza di classe tra studenti, lavoratori e disoccupati della Costiera Amalfitana.
In particolare, il collettivo si propone come punto di riferimento per studenti delle scuole superiori e universitari, affinché possano organizzarsi e resistere alla progressiva repressione del pensiero critico che, secondo il gruppo, oggi si manifesta fin dentro le aule scolastiche. Portavoce è Fabio Vitale di Maiori.
Il messaggio si chiude con una frase simbolica attribuita a Che Guevara: «Bisogna essere duri senza perdere mai la tenerezza».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103311108
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è espresso sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le motivazioni presentate dal Comitato referendario che, in un comunicato stampa, ha espressione la propria soddisfazione: "GIUSTIZIA È...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Le aree interne di Campania e Basilicata continuano a registrare un progressivo calo demografico, con effetti negativi sull'economia locale, sull'occupazione e sulla coesione sociale. L'allarme arriva da una posizione unitaria di Filca Cisl Basilicata, guidata dal segretario generale Angelo Casorelli,...