Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSpopolamento delle aree interne, l’analisi congiunta di Filca Cisl Basilicata e Salerno: “Servono interventi strutturali”

Attualità

Campania e Basilicata, cresce l’allarme dei sindacati

Spopolamento delle aree interne, l’analisi congiunta di Filca Cisl Basilicata e Salerno: “Servono interventi strutturali”

Dall’analisi congiunta delle segreterie di Basilicata e Salerno emerge la necessità di un piano integrato: potenziamento delle infrastrutture, collegamenti ferroviari e intermodali, valorizzazione dei borghi e sostegno alle filiere locali per rilanciare economia, occupazione e coesione sociale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 1 settembre 2025 17:49:01

Le aree interne di Campania e Basilicata continuano a registrare un progressivo calo demografico, con effetti negativi sull'economia locale, sull'occupazione e sulla coesione sociale. L'allarme arriva da una posizione unitaria di Filca Cisl Basilicata, guidata dal segretario generale Angelo Casorelli, e Filca Cisl Salerno, rappresentata dal segretario generale Giuseppe Marchesano, che individuano nella carenza infrastrutturale e nella limitata accessibilità dei territori due dei principali fattori che alimentano lo spopolamento.

Secondo i sindacati, la strategia per invertire questa tendenza deve poggiare su un piano integrato di interventi che includa: potenziamento della rete infrastrutturale, con interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle strade provinciali e regionali. Sviluppo del trasporto ferroviario, con particolare attenzione al collegamento delle aree interne alle linee ad Alta Velocità, per migliorare la mobilità di persone e merci. Rafforzamento degli scali aeroportuali e dei collegamenti intermodali, per favorire l'accessibilità turistica e commerciale. Valorizzazione del patrimonio locale, attraverso progetti di recupero dei borghi, sviluppo di percorsi turistici integrati e sostegno alle filiere produttive territoriali.

"Le infrastrutture -- evidenzia Casorelli - non sono solo opere fisiche: rappresentano la condizione necessaria per generare sviluppo. Senza collegamenti efficienti, questi territori resteranno periferici e poco competitivi agli occhi di investitori e giovani professionisti".

Anche Marchesano sottolinea l'urgenza di un approccio sistemico: "Investire nei trasporti e nella riqualificazione delle aree interne significa creare le condizioni per un'economia più dinamica, capace di attrarre imprese, rafforzare il turismo e generare occupazione stabile per giovani, donne e per i lavoratori over 50 in cerca di reinserimento".

Per la Filca Cisl, la chiave è la programmazione coordinata tra istituzioni locali, governo, imprese e parti sociali, finalizzata a una pianificazione pluriennale che sappia coniugare sostenibilità, innovazione e inclusione sociale. "La sfida - concludono i segretari - non si esaurisce nella realizzazione di opere: serve un modello di sviluppo che trasformi le aree interne in poli attrattivi, capaci di competere e di offrire prospettive concrete alle comunità locali"

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10322103

Attualità

Attualità

Calendario Polizia di Stato 2026: il ricavato va a famiglie e bambini in difficoltà

Occhi profondi, sguardi intensi, volti che trasmettono emozioni e stati d’animo. Sono questi i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato per il 2026 realizzato dall' Ufficio comunicazione istituzionale della Polizia. A immortalare quel che "mostra lo color del core", come scrisse Dante, è stato...

Attualità

A Battipaglia nascono 23 tartarughe "Caretta Caretta": un evento eccezionale per la città

Sono ben 23 le tartarughe "Caretta Caretta" nate sul litorale battipagliese. Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante "Caretta Caretta" ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di...

Attualità

Sette Comuni, una sola devozione: nasce la Rete delle Sette Madonne

"I popoli che ricordano sono quelli che resistono." È nel solco di questa verità antica che nasce la Rete delle Sette Madonne, una comunione di intenti e visioni tra sette Comuni campani uniti dal desiderio di custodire la memoria profonda della spiritualità popolare e la sua bellezza fragile, ma tenace....

Attualità

“Stop al genocidio in Palestina”: in migliaia al Lido per accendere i riflettori su Gaza

Venezia, 31 agosto. Ieri più di 10.000 persone hanno preso le strade del Lido di Venezia, puntando i riflettori della Mostra del Cinema sul genocidio in atto in Palestina. Il corteo ha attraversato i luoghi principali dell'isola partendo da Santa Maria Elisabetta, e ha raggiunto la Mostra del Cinema,...