Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità[LA RIFLESSIONE] La Costiera, il maltempo e il dissesto idrogeologico

Attualità

[LA RIFLESSIONE] La Costiera, il maltempo e il dissesto idrogeologico

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 febbraio 2019 10:53:18

di Sigismondo Nastri

Ogni volta che sulla Costiera si abbatte un violento temporale o, peggio, una di quelle che i nostri antenati chiamavano córe d’acqua (ora elegantemente battezzate "bombe d’acqua"), c’è da aver paura. E’ capitato la scorsa settimana, e meno male che non c’è scappato il morto. Smottamenti, frane, da un capo all’altro del territorio. È rimasta indenne la strada statale 163 e fa notizia. Ora, non c’è da dubitarne, riprenderanno dibattiti, convegni, incontri ai vari livelli istituzionali. Anche interrogazioni in parlamento. La prassi, certo. Poi verrà l'estate e tutto rimarrà allo status quo ante.

Ricordo quello che capitò dopo l’alluvione che ad Atrani chiuse la giovane vita di Francesca Mansi. Fui chiamato a moderare un convegno che si poneva lo scopo di far memoria per il futuro degli insegnamenti venutici dalle catastrofi naturali. Da cronista, uno che sta sulla breccia dalla metà del secolo scorso, dissi una cosa ovvia, dalla quale però non si può prescindere: la Costiera è fragile. Una banalità. Bisogna tenerne conto, però. A rischio questo territorio lo è sempre stato. Pure quando il principe longobardo Sicardo propose agli abitanti di trasferirsi in zone più tranquille e più fertili, dalle parti del Sele. La risposta dei nostri antenati fu lapidaria, inequivocabile: "Stiamo bene qui".

La stessa idea, quella di una delocalizzazione dei paesi (di fondovalle) venne una decina di anni fa all’assessore regionale Cosenza. Nihil sub sole novi, insomma.
Mi affido a una dichiarazione di Alfonso Menna, non ancora sindaco di Salerno, dopo l’alluvione dell’ottobre 1954: "Bisogna correre davanti alle calamità naturali, non dietro". Privilegiare, cioè, interventi di prevenzione rispetto a quelli resi urgenti e indifferibili da una situazione di emergenza. Perché i dissesti tendono a ripetersi per lo più negli stessi luoghi e con le stesse modalità. Come è accaduto nelle ultime quarantotto ore. In sintesi, la Costiera, patrimonio dell’umanità (ce ne riempiamo la bocca) per le ricchezze storico-artistiche, paesaggistiche e ambientali, è fragile sotto l’aspetto idrogeologico. Andrebbe messa e tenuta costantemente in sicurezza: preservandola dagli incendi boschivi (ma ci vorrebbe la volontà politica di farlo), dagli abusi (a volte tacitamente accettati da chi dovrebbe reprimerli sul nascere), pretendendo la regolare pulizia dei boschi (come si faceva quando s'andava a raccogliere fascine per i panifici), tenendo puliti alvei, briglie, griglie, tombini, regimentando le acque torrentizie, mantenendo con la cura del padre di famiglia i sistemi terrazzati.

Questione di fondi, certo. "Senza sorde nun se cantano messe", insegna il proverbio. Ma anche di progetti: organici, razionali, non improvvisati. E di buona volontà. Tanta.

>Leggi anche:

Brandelli d'Italia: il perenne rischio idrogeologico (nell'incuria) in Costiera Amalfitana

Strada Ravello-Chiunzi diventi sicura e Statale

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108822101

Attualità

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Attualità

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

Attualità

8 Maggio: Giornata Mondiale della Croce Rossa, un tributo ai volontari del soccorso

Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...

Attualità

Napoli, il sindaco Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno