Tu sei qui: AttualitàLa simulazione della felicità, quando i social creano l’illusione
Inserito da (redazionelda), sabato 19 maggio 2018 17:01:02
di Miriam Bella*
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice", lo si legge spesso. Ma è l'infelicità, piuttosto, ad annidarsi dietro le cose più impensate, quelle a cui daremmo meno peso di altre. È un primo pomeriggio di primavera inoltrata in Costiera Amalfitana e sto mangiando un gelato, a proposito di felicità. Accanto me una giovane donna, più precisamente una ragazzina, con in mano il suo cono a più gusti, che prima di consumare si scatta una foto ammiccante, con tanto di lingua pronta a iniziare le danze. Una, due, tre pose, poi sorride, ringrazia e restituisce il gelato a una donna più anziana, forse la madre, ma poco ci importa. Cioè, davvero, i miei occhi hanno visto restituire un cono gelato, usato solo per qualche foto da postare su un Social a caso?!
Davvero qui non si più credere a nulla, se pure i selfie delle strafighe col cibo sono fake news! Già, perché alla fine purtroppo è così e quello che ho visto è solo conferma che niente, o quasi, di ciò che vediamo sui Social è ciò che appare. E abbiamo voglia di star lì a paragonare le nostre vite con quelle di chi in una foto ci fa vedere un Big Mac appena addentato e nell'altra una tartaruga al posto degli addominali: ne usciremo sempre perdenti. Perdenti e infelici. Perché è anche nel confronto fra la vita reale e quella Sociale che si nasconde l'infelicità; perché crearsi aspettative che reggono solo in una realtà virtuale può generare soltanto insoddisfazione.
Questo vale per tutti, ma in particolare per i più giovani, per i ragazzini, per tutti quelli che fingono di voler mangiare un gelato, ma cercano solo una social-approvazione. E io, che il mio gelato col cavolo lo do a qualcun altro, è a loro che vorrei dire di ricercare la soddisfazione nelle cose reali. Di godere dei piaceri veri, del cibo e delle amicizie - no, non quelle online -, e dei tramonti talmente belli che dimentichi di fotografare. È a loro che vorrei dire che ciò che sembra spesso non è, specialmente sulle piattaforme sociali, e di usarle, sì, ma per divertirsi, senza accanirsi alla ricerca di followers e like che non sono altro che surrogati di soddisfazione, copie venute male di felicità. Che, per carità, fanno piacere a tutti, un piacere che però dura, a voler essere buoni, il tempo di un gelato.
*scrittrice
Fonte: Il Vescovado
rank: 109622103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...