Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLimone IGP e abbandono terrazzamenti in Costa d’Amalfi, ne parla Angelo Amato su “Decanter”

Attualità

Costiera Amalfitana, Limone Costa d'Amalfi IGP, agricoltura, terrazzamenti, abbandono, Decanter

Limone IGP e abbandono terrazzamenti in Costa d’Amalfi, ne parla Angelo Amato su “Decanter”

«Stiamo lavorando a una serie di progetti, uno con i fondi del PNRR, con cui tentiamo di portare l’agricoltura 4.0 anche in Costa d’Amalfi con una serie di innovazioni, ma c’è ancora da lavorare», ha dichiarato Amato.

Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 10:56:55

«Si chiama Sfusato perché ha la forma di un fuso, è pregiatissimo. È perfetto da utilizzare dalle preparazioni in cucina agli usi casalinghi, sia il succo che le bucce».

È così che Federico Quaranta ha presentato il Limone Costa d'Amalfi IGP nella puntata di Decanter, su Radio 2, dello scorso 19 marzo.

E, poco dopo, è intervenuto Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP.

«Abbiamo una serie di problematiche che stiamo cercando di risolvere insieme alle istituzioni: il primo è l'abbandono dei limoneti, perché ci sono tante persone anziane che non riescono più a coltivare i terreni e i figli sono andati via. Stiamo cercando di ovviare a questo problema accorpando alcune aziende: abbiamo creato un'OP, un'organizzazione di produttori, con la quale ci stiamo prendendo carico delle aziende di cui le famiglie non possono più occuparsi», ha spiegato.

E ha aggiunto: «A macchia di leopardo ci sono giovani che si stanno un po' riaffacciando all'agricoltura, però non è semplice, perché la nostra è un'agricoltura eroica, che ha bisogno di tante esperienze e di tanta fatica. Negli ultimi anni, però, è un mestiere anche abbastanza redditizio per andare avanti».

Tra i problemi dei terrazzamenti della Costa d'Amalfi c'è anche il dilavamento esercitato dalle acque meteoriche sulle rocce in pendio.

«Molto spesso le falesie che cedono sono quelle in cui ci sono limoneti o vigneti abbandonati: nel dicembre 2019 i nubifragi hanno creato danni importanti a tutte le aziende agricole», ha dichiarato Amato.

Quindi, Fede&Tinto gli hanno chiesto come fare a riconoscere uno Sfusato Amalfitano e perché è così inimitabile.

«È un frutto medio grosso, abbastanza delicato, allungato. È un limone speciale perché nasce in una condizione particolare: sul terreno calcareo della Costa d'Amalfi hanno agito nei secoli le ceneri del Vesuvio creando un mix che rende il nostro limone speciale. Se lei prende una pianta di Sfusato e la va a piantare, ad esempio, a Palermo, fa gli stessi limoni, ma non avranno la stessa fragranza», ha spiegato Amato.

Per finire, una questione spinosa: la modernizzazione dell'agricoltura per renderla meno faticosa e scongiurare l'abbandono dei terrazzamenti.

«Stiamo lavorando a una serie di progetti, uno con i fondi del PNRR, con cui tentiamo di portare l'agricoltura 4.0 anche in Costa d'Amalfi con una serie di innovazioni, ma c'è ancora da lavorare», ha chiosato Amato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109041103

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno