Tu sei qui: AttualitàListe d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»
Inserito da (Admin), venerdì 18 luglio 2025 08:10:30
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili.
Prenotare un esame diagnostico attraverso il Sistema Sanitario Nazionale è divenuto, per molti utenti, una corsa a ostacoli. Attese lunghissime, in certi casi fino al 2026, per una Tac o per analisi di routine, a fronte di disponibilità quasi immediate se ci si rivolge al circuito privato - anche quando a offrire la prestazione è lo stesso medico che opera nel pubblico.
«È assurdo - denuncia Polichetti - che un medico, lo stesso medico, non abbia posto per settimane o mesi nella struttura pubblica dove lavora, ma sia immediatamente disponibile se contattato privatamente. Questo meccanismo genera una concorrenza sleale e mina alla base l'etica del sistema sanitario».
Secondo il medico salernitano, il problema non è soltanto organizzativo, ma anche morale: «Non si può ignorare l'esistenza di un cortocircuito evidente tra le liste d'attesa pubbliche e l'offerta privata, spesso gestita dagli stessi professionisti. È un paradosso che penalizza chi ha meno possibilità economiche, costretto a scegliere tra la propria salute e il bilancio familiare».
Il riferimento di Polichetti è a numerose segnalazioni pervenute da tutto il territorio provinciale, dove il sistema di prenotazione tramite CUP pubblico risulta congestionato, mentre nel privato - convenzionato o meno - le stesse prestazioni si ottengono in pochi giorni, dietro pagamento.
«Così la sanità pubblica perde credibilità e i cittadini smettono di avere fiducia nelle istituzioni - prosegue -. Serve un intervento normativo serio per regolare questo doppio binario inaccettabile, e impedire che chi lavora nel pubblico tragga vantaggio da inefficienze che contribuisce a creare».
Polichetti conclude con un appello alla responsabilità politica e gestionale: «Chi ha ruoli decisionali dica chiaramente se intende difendere una sanità pubblica accessibile a tutti, oppure se vuole alimentare una deriva in cui curarsi diventa un privilegio per pochi, e non più un diritto universale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10274108
L'incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità di passare da una gestione emergenziale a una pianificazione concreta e preventiva. È questa...
«Solo chi si agita si accorge delle proprie catene». Con questa citazione si apre il messaggio di presentazione de La Poderosa, il nuovo collettivo politico antifascista nato in Costiera Amalfitana. Il nome trae ispirazione dalla storica motocicletta con cui Ernesto "Che" Guevara e il medico argentino...
Minori ha accolto con attenzione e partecipazione l’iniziativa dell'ANPI Costiera Amalfitana, che mercoledì 17 luglio ha promosso la proiezione del documentario "No other land", prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan...
18 luglio 2025 - Alla 18ª edizione, la Giornata Nazionale SLA, appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con SLA ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano: il nome, l'idea e il format sono stati ufficialmente depositati presso il Ministero delle Imprese e del Made...