Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità“Ma che vuò”: l'emoji pensata da Adriano Farano, startupper di Cava de’ Tirreni

Attualità

“Ma che vuò”: l'emoji pensata da Adriano Farano, startupper di Cava de’ Tirreni

Inserito da (redazionelda), sabato 18 maggio 2019 19:01:34

Si chiama emoji "Ma che vuò" ed è l'ultima idea di Adriano Farano, noto startupper che da Cava de'Tirreni si è spostato in Silicon Valley. Il fondatore di Pactio, piattaforma di crowdfunding per progetti giornalistici, ha lanciato questa nuova emoji dopo aver studiato attentamente la gestualità napoletana.

«Ho sempre pensato che noi a Napoli le emoji le avessimo create da secoli con la nostra gestualità - ha dichiarato Farano - Mi faceva specie, quindi, non vedere questa ricchezza culturale rispecchiarsi nelle nostre vite digitali. È per questo che mi sono divertito a scrivere una proposta di emoji del classico gesto ‘a cuoppo'».

Farano ha proposto la sua idea alla Unicode Consortium, l'organismo internazionale che decide ogni anno quali emoji aggiungere. «Il simbolo è anche estremamente comune in altre culture mediterranee. - ha scritto Farano nella sua richiesta alla Unicode -Sicuramente, se si presta attenzione alla gesticolazione in strada o nei media, si troveranno persone che usano questa particolare configurazione delle dita nella maggior parte delle culture. È semplicemente un segno universale».

La risposta della Unicode non è tardata ad arrivare: pochi giorni fa, infatti, a società ha inserito "Ma che vuò" alla lista di emoji raccomandate per adozione «Unicode» nel 2020. Tra circa un anno, dunque, ci sono concrete possibilità di vedere sui nostri computer e cellulari l'emoticon ideata da Farano e di utilizzarla nelle conversazioni online delle app che decideranno di adottarla.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1018495106

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...