Tu sei qui: AttualitàMaiori, dopo l'ordinanza anti-schiamazzi notturni tre locali annullano intrattenimento musicale per il weekend
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 luglio 2022 09:57:34
È appena stata emanata e già fa discutere. Stiamo parlando dell'ordinanza sindacale n.32 del 27 luglio, con la quale il Comune di Maiori ha introdotto disposizioni atte a disciplinare la movida selvaggia, «sulla scorta delle rimostranze ricevute da numerosi cittadini».
Per tutto il mese di agosto, bar e locali in sede fissa e mobile di somministrazione di alimenti e bevande (come pure le gelaterie) che si trovano sul Corso Reginna, sul Lungomare Capone, sul Lungomare Amendola e traverse (via Orti-barche a Vela -via Santa Tecla), nella Zona porto turistico e ad Erchie, dovranno restare chiusi dalle 2 alle 05.30.
Infatti, dai rapporti redatti dalle Forze dell'ordine emerge che «gli assembramenti determinati dalla movida, oltre che al degrado, al turbamento della pubblica quiete ed a frequenti episodi di violenza, generano fenomeni di incontrollabilità e congestione delle strade con conseguenti profili di pericolo in termini di sicurezza, di ordine pubblico e impossibilità di tempestivo intervento in caso di emergenza». Nell'ordinanza si legge anche che «il consumo smodato di bevande alcoliche su aree pubbliche è causa di pericolosi episodi di violazione delle regole del rispetto dell'ambiente e di tutela della pubblica quiete, che generano spesso risse e potenziali pericoli per l'incolumità dei passanti».
E così, tre locali che affacciano sul lungomare hanno pubblicato un manifesto a caratteri maiuscoli su sfondo nero, in cui avvisano la clientela che «a causa della nuova ordinanza del Comune di Maiori, il Matinée lounge bar, l'Enjoy Bistrot e il Moorea Beach Club non avranno nessun intrattenimento musicale questo weekend».
Con buona pace dei cittadini del vicinato che lamentavano l'impossibilità di dormire serenamente. L'opinione pubblica è divisa: tra i commenti all'articolo pubblicato da Maiori news lo scorso 28 luglio si sono create tre fazioni: quella che appoggia totalmente l'ordinanza, quella che la rigetta e quella che vorrebbe una "via di mezzo".
«Amministrare la cosa pubblica non significa vietare bensì governare!», scrive un utente nei commenti al post. «Finalmente. Non capisco chi critica questo provvedimento: ci sarebbe ancora molto altro da regolamentare o vietare per ridurre l'inquinamento acustico che c'è a Maiori», scrive un altro. E un terzo osserva che: «Non bisogna vietare alle attività di lavorare, basta predisporre un corpo di vigilanza». Mentre un quarto osserva che il problema è alla base: «L'abuso di alcol è un fenomeno sociale a cui solo un sistema educativo potrebbe porre rimedio».
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 100540103
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...