Tu sei qui: AttualitàMaiori, faro di Capo d'Orso a Wwf: diventerà meta di turismo ambientale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 18:39:41
Attività di educazione, di osservazione e monitoraggio della biodiversità. E poi whalewatching e birdwatching, ecosostenibilità e diffusione della cultura dell'ambiente: è questo il progetto che il WWF, la più grande organizzazione mondiale per la conservazione di natura, habitat e specie in pericolo, intende realizza al Faro di Capo d'Orso.
Ieri si è conclusa la gara di aggiudicazione per i prossimi cinquant'anni e l'affidamento formale delle strutture avverrà a luglio: due commissioni appositamente costituite, una per l'Agenzia del Demanio e l'altra per il ministero della Difesa, avevano proceduto in seduta pubblica all'apertura dei plichi, verificando la correttezza formale della documentazione presentata dai sette aspiranti concessionari per Capo d'Orso e valutando il criterio dell'offerta "più vantaggiosa", intrecciando la validità del progetto e la sua sostenibilità economica.
Il faro di Capo D'Orso è ad ottica fissa ed è situato nella località di Erchie, frazione di Maiori. Si affaccia a strapiombo su uno spettacolare panorama tra Salerno e la Costa d'Amalfi e rappresenta un pezzo di storia importante del territorio.
Il vecchio edificio aggrappato alla roccia, a 66 metri dal livello del mare, è raggiungibile dalla strada statale Amalfitana dopo aver percorso oltre 300 gradini ed è costituito dagli alloggi per i faristi e da alcuni depositi.
«Il nostro progetto prevede una valorizzazione della struttura del faro di Capo d'Orso, con attività di educazione, di osservazione e monitoraggio della biodiversità», spiegano dal Wwf. Whalewatching e birdwatching, ecosostenibilità e diffusione della cultura dell'ambiente: l'idea è che il turismo ambientale possa essere un affare, in tutti i sensi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101762108
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...