Tu sei qui: AttualitàMaiori, gli studenti commemorano la Shoah con una maratona di lettura e immagini /FOTO
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 gennaio 2016 17:10:39
Giornate come quella di ieri correrebbero il rischio di scadere in un inane trionfo di retorica balzana, ma ciò che si è verificato, invece, a Maiori, a Palazzo Mezzacapo, grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e il dipartimento di italiano dell'Istituto "Pantaleone Comite", è andato al di là di una semplice commemorazione, organizzata per ricordare il 27 gennaio: è stato un ragionare sul ponte che intercorre "fra il passato ricordato e il presente che ricorda". Mai più: queste le parole di apertura del corteo con cui alle 9 e 30 gli alunni delle classi terminali dell'ITC e IPSAR, hanno dato inizio alla loro "Maratona di lettura e immagini sulla Shoah".
Occupando simbolicamente il centro del potere politico locale, ragazzi e ragazze hanno letto pagine, scelte liberamente, di testimoni diretti di quell'inenarrabile crimine, esplicitamente europeo, che è stato la cancellazione, deliberatamente calcolata, di tutte le diversità culturali, religiose ed etniche, dell'Europa del ‘900. E allora, pagine del Diario di Anna Frank si sono intrecciate alla prosa materica di Primo Levi; il dolore di Elie Wiesel ha fatto da controcanto alla fuga per la libertà di Alexander Altman, ribattezzato ad Auschwitz A10567; numeri di matricola tatuati sulle braccia a memento di una nuova vita/cosa, la perdita progressiva di ogni elemento umano che i sopravvissuti a Dachau scagliano, simbolicamente, nei versi delle loro liriche, verso un Cielo indifferente ed estraneo.
Gli studenti hanno considerato insieme come l'Europa della Shoah, che ha chiuso le porte della ragione e aperto invece quelle dei lager, sia la stessa che respinge oggi i migranti, che reifica gli individui in numeri, parimenti a quanto succedeva nei lager, "... Al Centro di Pozzallo, Mohammed è K058..." ricorda il Piccolo Dizionario del Disumano. Le letture sono, infatti, terminate con il pamphlet- manifesto "La negazione del soggetto migrante" della giornalista francese Flore Murard Yovanovitch.
Non è mancata la visione di un film, "Concorrenza Sleale" di Ettore Scola, occasione per ricordare il regista irpino, recentemente scomparso. Se c'è un tratto che ha colpito i partecipanti a questa iniziativa è stato in primo luogo la partecipazione silenziosamente attiva dei giovani protagonisti, non più destinatari coinvolti in discorsi e testi scelti da altri, ma essi stessi hanno diretto tutto l'evento con il loro lavoro, con il timbro delle loro voci, con il loro riflettere sul significato agito della Memoria, importante soprattutto per Impegnarsi tutti nella costruzione di una cittadinanza viva dei diritti civili e delle uguaglianze.
Di là dalle utopie che si sa, senza scomodare Saint Exupery, rendono giovane il nostro quotidiano, resta che gli alunni dell'ISIS, l'amministrazione di Maiori, hanno scritto sicuramente una bella pagina per dimostrare come, solo condividendo uno stesso progetto educativo e politico, si possa realizzare una Scuola Buona ai tempi della "Buona Scuola".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101227103
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...