Tu sei qui: AttualitàMaiori ricorda l’alluvione del 1910, Sindaco Capone: "Dieci anni di lavoro per una città più sicura e resiliente”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 25 ottobre 2025 07:37:08

A 115 anni di distanza dall'alluvione del 24 ottobre 1910, che colpì tragicamente Via Casa Imperato, ieri la comunità di Maiori si è raccolta in memoria di questo triste evento, stringendosi nella preghiera e nella devozione a Maria, invocata in questo quartiere con il dolce titolo di Maria SS. della Libera, per ringraziarla di tutte le grazie e dei benefici concessi ai suoi figli.
La giornata si è svolta secondo il seguente programma: alle 10.00 la Santa Messa e supplica alla Madonna delle Grazie, alle 17.00 la Recita del Santo Rosario e Coroncina, alle 17.30 la Santa Messa Pontificale ed infine la processione con la Venerata Statua della Madonna della Libera fino allo slargo di Via Casa Imperato.
Nel corso della commemorazione, è intervenuto anche il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, che ha ricordato il significato profondo di questa ricorrenza:
«Maiori ricorda una delle prime grandi tragedie che hanno segnato la nostra città. Un evento che, come quelli del 1954 e degli anni successivi, ha lasciato ferite profonde nel territorio e nelle famiglie, segnando la storia della nostra comunità.»
Il Sindaco ha poi sottolineato come il ricordo debba essere anche un impegno per il futuro:
«La memoria di queste calamità ci insegna la fragilità della vita di fronte alla forza della natura, ma anche la forza della nostra gente: generazioni di maioresi che si sono rialzate, hanno ricostruito e custodito la città con impegno e dedizione.»
Capone ha aggiunto:
«In questi dieci anni abbiamo lavorato pensando al futuro, con attenzione alle sfide legate al dissesto idrogeologico, per costruire una Maiori più sicura e resiliente. Ogni intervento, ogni progetto, è un gesto di rispetto verso chi ha sofferto e verso le generazioni che verranno.»
Infine, il primo cittadino ha concluso con un pensiero di fede e di speranza:
«Mi sono unito in preghiera, accanto alla comunità ancora segnata da queste tragedie, per ricordare insieme il passato, onorare chi ha sofferto e guardare al futuro con responsabilità e speranza. Maiori non dimentica ma cresce, protegge e ricorda.»
Fonte: Positano Notizie
rank: 10003108
Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani, a Cava de' Tirreni. Lo ha annunciato il sindaco Vincenzo Servalli, che ha comunicato la decisione attraverso un messaggio ai cittadini, motivandola con la necessità di effettuare verifiche di sicurezza dopo gli eventi sismici registrati nelle...
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l'Italia ha salutato l'ora legale ed è tornata all'ora solare: alle 3 del mattino le lancette sono state spostate indietro di un'ora, tornando alle 2. Un gesto ormai familiare che segna la fine dell'estate e l'inizio delle giornate più corte: un'ora...
Giornata di disagi per automobilisti e pendolari lungo la Statale 163 Amalfitana, dove si registrano lunghe code da Atrani fino all'altezza dell'hotel Santa Caterina di Amalfi. Il traffico, particolarmente congestionato in entrambe le direzioni, sta creando rallentamenti significativi soprattutto nei...
La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno, insieme alla Rappresentanza Sindacale Aziendale dell'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento, ha formalmente richiesto a GESAC la convocazionedi un incontro per discutere il bilancio della stagione estiva 2025 e le prospettive operative per...