Tu sei qui: AttualitàMaiori segnala al Governo la “bellezza” del Convento San Domenico
Inserito da (ilvescovado), sabato 14 maggio 2016 14:49:02
Dal governo 150 milioni di euro da destinare al recupero dei luoghi culturali di cui l'Italia è piena. Nicola Mammato, cittadino di Maiori da sempre impegnato attivamente nell'ambito sociale e sensibile alla cultura del territorio, non ha esitato ad "aderire" all'iniziativa di Palazzo Chigi, scrivendo una mail all'indirizzo appositamente creato (bellezza@governo.it), per segnalare il Convento di San Domenico, chiuso in seguito al terremoto del 1980. Mammato esorta i concittadini a fare lo stesso, entro il termine del 31 maggio, per riappropriarsi di un bene di valore inestimabile.
Nella mail ha deciso di allegare il video-reportage sul convento di San Domenico (clicca qui) realizzato nemmeno un anno fa dagli architetti Giovanni D'Amato e Angelo Corrente. Il breve servizio, postato su Youtube, mette in evidenza lo stato di degrado e la mancanza di parte della copertura dell'antico convento di San Domenico, a Maiori. E infatti, tra portici sgretolati, tetti sfondati, vetri rotti e floride erbacce, la situazione di abbandono dello stabile è tangibile. Al minuto 2,57, è possibile scorgere una stanza affrescata ad opera della scuola dei Costaioli, che si formò attorno ai maestri Raffaele D'Amato e Gaetano Capone e fu attiva tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Inutile sottolineare che la condizione di dimenticanza in cui versa non le è confacente, come del resto abbiamo raccontato più volte da queste pagine.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104547107
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...