Tu sei qui: AttualitàMaratona di Valencia: tra partecipanti 3 atleti della Costiera Amalfitana
Inserito da (admin), domenica 2 dicembre 2018 17:18:16
Oggi, 2 dicembre, si è svolta la 38ª edizione della Maratona di Valencia, uno degli eventi più importanti del calendario spagnolo ed europeo, che ha visto al 22mila podisti provenienti da novanta paesi.
Presente all'appello anche la Costiera Amalfitana con i suoi cinque atleti: i minoresi Filippo Lamberti e Michele Fortezza, che hanno gareggiato nella 42km, mentre il ravellese Andrea Gallucci ha optato per la 10km.
Quest'anno la maratona, che si svolge ogni anno nel centro storico di Valencia, ha attirato ben 2000 italiani, a conferma che la manifestazione è diventata uno degli appuntamenti più amati dagli atleti del nostro Paese. Dal 2014, infatti, nel cuore dei runner italiani Valencia ha superato Parigi e Berlino, abituali titolari del secondo o terzo gradino del podio tra le 42 chilometri estere da noi più amate, alle spalle dell'inarrivabile New York City Marathon.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106230107
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...