Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMaria Rosaria Maiorino, la donna con la pistola che difende Papa Francesco: "Un orgoglio e una fatica"

Attualità

Maria Rosaria Maiorino, la donna con la pistola che difende Papa Francesco: "Un orgoglio e una fatica"

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 10:22:31

Roma e il Vaticano sono uno dei primi obiettivi dei tagliagole del Califfato. Chi deve prevenire la minaccia è l'Ispettorato di pubblica sicurezza del Vaticano, che si trova a pochi passi da Piazza San Pietro. E un viaggio dentro all'Ispettorato lo ha fatto il settimanale Oggi, che ha incontrato Maria Rosaria Maiorino, la nuova dirigente. Nativa di Amalfi (suo padre, Andrea, è stato preside alle Scuole medie), ha 59 anni e gli ultimi 36 li ha spesi nella Polizia.

Lei è la "donna con la pistola" che difende Papa Francesco: si trova al comando di questo cruciale servizio della Polizia di Stato, i cui agenti non solo controllano gli accessi al Vaticano ma assicurano anche la protezione del Pontefice quando esce dal territorio dello Stato papale. Si tratta, insomma, di un lavoro delicatissimo svolto in stretta collaborazione con la Gendarmeria vaticana.

"La prima donna..." - Con la Maiorino per la prima volta una donna è arrivata al comando dell'Ispettorato vaticano. Ma lei spiega: "Sono stata la prima donna in una squadra mobile e la prima a dirigere la mobile di Cagliari, dove ho prestato servizio dal 1980 al 2010. Sono stata la prima donna vicequestore vicario a Belluno e Bolzano (...). Questo essere la 'prima donna' viene sottolineato spesso. A me, invece, piace sottolineare che l'incarico non ha sesso". E ancora, spiega: "Gli uomini al mio comando mi hanno sempre visto come un punto di riferimento e questo è fondamentale nell'approccio al nostro lavoro". La Maiorino sottolinea: "Essere maschio o femmina non fa differenza. Però, noi donne, in genere, abbiamo più capacità organizzativa, più determinazione e grande disponibilità al sacrificio"

"Orgoglio personale" - La super-poliziotta spiega di essere cattolica, e per questo "per me proteggere il Papa è anche un motivo di orgoglio personale, oltre che professionale". Dunque il ricordo, che risale allo scorso 22 gennaio, quando nel corso dell'udienza riservata ai dirigenti e agli agenti dell'Ispettorato vaticano, nel messaggio di ringraziamento a Papa Francesco, la Maiorino parlò di "innamoramento" nei confronti del Pontefice. "E' stato un momento forte e bello - spiega - (...). Un momento meraviglioso è stato quando il Papa ha abbracciato il figlio di un agente dell'Ispettorato recentemente scomparso: vedere l'emozione di quel bambino, con gli occhi pieni di lacrime mentre il Papa gli parlava tenendolo accanto a sé, ha commosso tutti. Quel giorno ho visto anche l'amore che i nostri ragazzi hanno per Papa Francesco, la devozione".

Un Papa imprevedibile - Ma gestire Papa Francesco non è affatto semplice. "Ha un carisma eccezionale, trascina la gente - spiega la Maiorino - e non si può pensare di separarlo dal popolo. Proprio per questo, ho capito subito che con Papa Francesco bisogna saper improvvisare". Dunque, l'aneddoto: "La mia prima uscita col Pontefice è stata la visita alla parrocchia di San Michele Arcangelo, nel quartiere popolare di Pietralta. (...) Ma mentre eravamo già in strada, mi è arrivata la comunicazione che il Papa aveva saputo che nei pressi della parrocchia c'era un campo di rifugiati e avrebbe avuto piacere di visitarlo. In pochi minuti - prosegue - ci siamo inventati un servizio di sicurezza che permettesse al Papa di far visita ai rifugiati. Quando siamo arrivati il Santo Padre è sceso e ha aperto da solo la porta del campo, una baraccopoli con le stradine piene di fango. (...) Io e i ragazzi dell'Ispettorato, vedendo che il Papa era al sicuro, lo abbiamo lasciato da solo mentre parlava con tutti (...). Quel giorno ho avuto di nuovo la prova che il Santo Padre vuole esercitare il suo ministero così. Quindi sta a noi rimodulare i servizi di sicurezza".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101336104

Attualità

Attualità

Autotrasporto, Zuottolo: «Servono regole certe per un mercato competitivo e sicuro»

Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...

Attualità

Sanità. Dal 16 settembre via alle prenotazioni per le “Televisite” dell’ASL Salerno

A partire da martedì 16 settembre 2025 l'ASL Salerno apre ufficialmente le agende per prenotare una "Televisita", il nuovo servizio di telemedicina che consente di effettuare visite mediche specialistiche in tempo reale, tramite videochiamata, con lo stesso valore e le stesse finalità di una visita tradizionale....

Attualità

Istat: occupazione record al Sud, per la prima volta oltre il 50%. Crescono gli over 50 al lavoro

Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al...

Attualità

Novità fiscali 2025: commercialisti salernitani critici su concordato biennale, perdite fiscali e Ires premiale

Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso...