Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMassimo Del Pizzo, a un anno dalla scomparsa il ricordo del Consiglio Comunale di Castiglione del Lago

Attualità

Massimo Del Pizzo, a un anno dalla scomparsa il ricordo del Consiglio Comunale di Castiglione del Lago

Inserito da (redazionelda), sabato 21 aprile 2018 09:12:47

A un anno esatto dalla prematura scomparsa, Massimo Del Pizzo, stimato medico di Maiori trapiantato a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, è stato ricordato mercoledì scorso nel corso del Consiglio comunale della cittadina umbra. Con la passione per la politica (è stato anche vicepresidente della Provincia di Salerno), Del Pizzo ha seduto tra i banchi della maggioranza al Comune di Castiglione del Lago.

«Parlare di Massimo per me è difficile - ha detto il presidente del Consiglio Franco Bizzarri le cui dichiarazioni sono state riprese dal portale web Umbria Domani - e si tratta di un momento di forte commozione. Chi lo conosceva bene, come me, ha avuto la grande fortuna di apprezzare le sue grandi doti umane e professionali. Una persona generosa e profondamente altruista, da vero socialista come era. Massimo era un medico che seguiva i pazienti come raramente ho visto, con scrupolo e totale dedizione, bravissimo e competente ma soprattutto attento ad ogni particolare. Ci faceva ridere raccontando le storie dei personaggi della sua amata Maiori, in provincia di Salerno, dove era nato e dove è sempre ricordato con eterna riconoscenza e profondo amore. In politica è stato un grande amministratore, coerente, attento alla sostanza delle cose, sempre concentrato sulle questioni da risolvere e senza pregiudizi ideologici. Massimo Del Pizzo è ancora vivo perché presente nei nostri discorsi e nei nostri ricordi».

A 67 anni Del Pizzo si è arreso alla malattia contro la quale combatteva. Fatale, la sera del 17 aprile dello scorso anno, un malore improvviso mentre era con sua moglie Marta a cena. A nulla sono valsi i soccorsi.

Persona apprezzata e rispettata a Maiori, sua città natale, non soltanto per la sua attività di medico condotto ma anche per il suo impegno politico tra gli anni Ottanta e Novanta. Già assessore comunale di Maiori e vicesindaco nella giunta guidata da Salvatore Della Pace, è stato uomo di punta del Partito Socialista Italiano ai tempi di Carmelo Conte e Stefania Venturini fino a divenire vicepresidente della Provincia di Salerno. Da un ventennio, per ragioni familiari e professionali, aveva deciso di trasferirsi in Umbria con la moglie Marta e le due figlie Serena e Maria Elena.

Il ricordo di Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi: «Una volta, ricordo, tanti anni fa, quando a Maiori ancora si faceva politica, paragonai in un articolo il corso Reginna al transatlantico di Montecitorio: lungo corridoio dei passi perduti. Era abitualmente attraversato la mattina da tre personaggi: Antonio Cavallari, Vincenzo Romano e Massimo Del Pizzo, fino a ieri ultimo superstite del gruppo. Discutevano e si confrontavano su temi della politica nazionale e locale. La scomparsa di Massimo, che apprendo in un letto d'ospedale, mi addolora molto. Bravissimo medico, figlio d'arte mi vien da dire, Massimo lascia una traccia profonda del suo impegno di amministratore in ambito locale e provinciale. Era un amico: non solo mio (anche se poi ci siamo persi di vista), ma di tutti quelli che, conoscendolo, lo stimavano, lo apprezzavano, gli volevano bene».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107224105

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno