Tu sei qui: AttualitàMaturità 2018: Giorgio Bassani, dal 'Giardino'. De Gasperi e Moro per tema storico
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 giugno 2018 09:19:17
Al via la maturità 2018. Gli esami sono iniziati alle 8.30 con la prova di italiano. Lo scrittore Giorgio Bassani è stato scelto per una delle tracce. Si tratta di un brano del suo più famoso libro, Il giardino dei Finzi Contini, pubblicato nel 1962 da Einaudi. Il testo scelto per la maturità è ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dal 1930, e della sua famiglia e racconta "gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l'incantesimo dell'infanzia e la felicità del sogno".
Nel 1970 da romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica. Rimasta nella città estense dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938, la famiglia Magrini, in seguito all'armistizio dell'Italia con gli Alleati dell'8 settembre 1943 e l'occupazione nazista del Paese, subì il destino di persecuzione di tanti altri ebrei italiani, con la morte di alcuni dei protagonisti ad Auschwitz.
Scelti poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con De Gasperi e Moro in particolare. I volti della solitudine per il componimento di Arte.
Questa la chiave del Ministero per l'apertura del plico telematico della prima prova scritta.
Sui banche per gli esami 509.307 studenti, di cui 492.698 interni. Secondo le prime rilevazioni del MIUR, il tasso di ammissione all'esame è stato del 96,1%.
La seconda prova è in calendario domani giovedì 21 giugno, sempre dalle ore 8.30. La terza prova, predisposta da ciascuna commissione, è in calendario lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8.30.
Il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, ha invitato, alla vigilia, gli studenti a "stare tranquilli, non farsi prendere dall'ansia; sarà una prova importante sì ma l' importante è concentrarsi e cercare di essere determinati nell'affrontarla".
"A me piace sempre ricordare anche alle mie figlie - ha detto il titolare del Miur - quando riportano a casa un voto: non l'hai preso tu il voto, l'ha preso il tema, l'ha preso lo scritto, è di quello il voto. Tu sei una persona migliore, perché sei completa di tante altre cose. La persona è fatta di tante cose: di emozioni, di sentimenti, di relazioni e di dare".
Per i ragazzi, oggi alle prese con la prima prova scritta, Italiano, il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale-saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei le ore a disposizione per lo svolgimento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108524100
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...