Tu sei qui: AttualitàMaturità: al via prima prova di Italiano, tra le tracce Umberto Eco, Pil, rapporto padre-figlio, donne al voto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 13:00:21
Mezzo milione di studenti italiani affronta oggi la prima prova scritta, quella di Italiano uguale per tutti gli indirizzi, dell'esame di Maturità 2016. Sei le ore a disposizione per lo svolgimento.
Ecco le tracce proposte ai maturandi 2016 per il primo scritto di Italiano:
Umberto Eco sulle funzioni della letteratura: il brano e' tratto dall'opera Sulla letteratura, una raccolta di saggi pubblicata nel 2002.
"Crescita, sviluppo e progresso sociale. E' il Pil misura di tutto", per il saggio in ambito economico.
Il rapporto padre-figlio nelle arti e letteratura del '900 è la traccia che dovranno sviluppare gli studenti che sceglieranno il saggio in ambito artistico.
Il suffragio universale del 1946 è la traccia proposta per il tema storico.
Una riflessione sui confini, riprendendo un testo tratto dal libro di Piero Zanini, è la traccia proposta ai maturandi per il tema di attualità.
L'avventura dell'uomo nello spazio: è una delle tracce proposte ai maturandi per la prima prova dell'esame di maturità nella tipologia saggio breve in ambito tecnico-scientifico.
Anche il valore del paesaggio è l'argomento scelto per il saggio storico-politico.
"Ricordo i giorni della mia maturità, soprattutto il giorno della seconda prova. Ho fatto il liceo classico, uscì latino e un brano di Cicerone. Ero un'appassionata di materie classiche e ne ho fatto poi anche un mestiere nella vita. Ne ho un bel ricordo, l'orale un po' meno". Così Giannini ricorda il suo esame di maturità. Il ministro ammette di essere stata una di quelli contenti che quell'anno fosse uscito latino e non greco.
Il ministro a Unomattina dà codice accesso per tracce - E' stato diffuso, dagli studi di Uno Mattina, il secondo codice di accesso per ''decriptare'' le tracce per il primo scritto della Maturità 2016. La sequenza di lettere e numeri è stata letta in diretta dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini. Abbinando questo codice a quello già in loro possesso le commissioni potranno ora "scaricare" i temi da proporre ai maturandi. La password è pubblicata in contemporanea anche sulla Home Page del sito del Ministero (www.istruzione.it). Si potrà poi leggere anche sui profili social del Ministero, su Facebook (Miur Social) e su Twitter (@MiurSocial).
Grasso a studenti, date il meglio di voi - "Date il meglio di voi e andrà bene. In bocca al lupo a tutte le ragazze e i ragazzi che oggi iniziano gli esami di #maturita2016". Così su Twitter il presidente del Senato Pietro Grasso saluta gli studenti italiani che da oggi affrontano la prova di maturità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101217100
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...