Tu sei qui: AttualitàMauro Felicori a Ravello: il manager giusto al posto giusto
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 aprile 2019 10:13:03
di Umberto Belpedio*
In attesa di presentare la 67esima edizione del Festival di Ravello, Mauro Felicori, da gennaio scorso commissario straordinario della Fondazione, tira fuori a sorpresa un calendario di concerti sotto il nome della "Meglio Gioventù".
Si tratta di una iniziativa intelligente e di alto profilo culturale che coinvolge le migliori istituzioni musicali della Campania, tra cui il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, il Conservatorio Cimarosa di Avellino e quello di Salerno. Una partecipazione di centinaia di giovani, guidati da uno staff eccezionale di direttori d'orchestra e di autorevoli docenti che si esibiranno a Ravello, che si fregia con legittimo orgoglio del titolo di Città della Musica.
Mauro Felicori ancora una volta si dimostra non solo un grande organizzatore, ma anche un infaticabile lavoratore, tanto da essere accusato dopo il suo arrivo a Caserta da uno pseudo sindacalista, di mettere a rischio la sicurezza della Reggia vanvitelliana, di cui è stato un impareggiabile direttore generale, per il fatto di lasciare a tarda sera gli uffici.
Felicori è abituato a lavorare in silenzio, non è abituato a fare "ammuina". Credo che lo abbiano capito anche a Ravello dove e stato chiamato dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con una raccomandazione: quella di mettere ordine e di preparare un nuovo statuto della Fondazione.
Allungare la stagione a Ravello, con iniziative di spessore, è uno degli obiettivi degli operatori turistici, degli amministratori locali, ma anche del commissario, la cui missione dovrebbe proseguire nella veste di presidente dell'ente Felicori per ora firma "il patto di Ravello", Wagner stringe una "santa alleanza" con... Verdi. Il riferimento è a Salerno, al Teatro Verdi, al direttore Antonio Marzullo, a Daniel Oren che dopo oltre 30 anni dovrebbe ritornare sul podio di Villa Rufolo nell'ambito della rassegna wagneriana. Ravello, oltre alla vena musicale e al...gusto della polemica, tra i tanti meriti da oggi ha anche quello di non temere la superstizione. Tanto è vero che la stagione musicale inzia il "17" aprile, cioè mercoledì prossimo. Per giunta alle 11 del mattino.
Nel Duomo, uno dei luoghi simbolo della Città della Musica.
*già a capo della redazione salernitana de "Il Roma" e del "Giornale di Napoli"
Fonte: Il Vescovado
rank: 101216105
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...