Tu sei qui: AttualitàMinori, Carlo De Riso: «Ecco come abbiamo rilanciato il limone d'Amalfi»
Inserito da (redazioneip), lunedì 19 marzo 2018 15:14:28
Intervistato da Italiafruit News, il primo network per i professionisti dell'ortofrutta, Carlo De Riso, titolare di Costiera Agrumi di Minori, ha ripercorso le tappe che hanno portato al rilancio del limone d'Amalfi: dalla mancata competitività degli anni '80 ai più recenti duemila, con la nascita del Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi Igp.
«I nostri limoni mancavano di identità e c'erano tanti piccoli produttori slegati tra loro, oltre a un pericoloso abbandono dei terreni - esordisce De Riso - Per rilanciare la limonicoltura, abbiamo iniziato a lavorare sull'aggregazione, unendo le forze per seguire la documentazione, l'amministrazione e poi le certificazioni, fino alla commercializzazione vera e propria. Ora il nostro è uno dei pochi prodotti che non soffre crisi».
De Riso è titolare di Costiera Agrumi, azienda con sede nel cuore di Minori che esporta in tutta Italia e all'estero il prodotto principe della Costa d'Amalfi IGP: «Esportiamo da dicembre fino a marzo/aprile, poi ci fermiamo - sottolinea De Riso - Essendo un prodotto raccolto, lavato e selezionato senza trattamenti post-raccolta, lo vendiamo solo fresco pronto consegna. Ad esempio, ora che inizia la fioritura e i limoni sono più delicati riduciamo drasticamente i volumi».
«Certifichiamo l'80-85% dei Limoni della Costa d'Amalfi Igp,1.000-1.100 tonnellate su un totale di 1.700. Alla grande distribuzione, che è riuscita a dare visibilità a questo prodotto di nicchia, va quasi il90% della produzione, soprattutto da Roma in su. Il risultato più bello è che, insieme a loro, siamo cresciuti anche noi, come mentalità innanzitutto e poi come produzione, organizzazione, attenzione ai controlli» conclude l'imprenditore minorese, nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica proprio per lo spirito di intraprendenza e la dedizione a questo territorio.
Oggi Costiera Agrumi, tra le realtà imprenditoriali più forti del territorio, offre lavoro a 47 unità, grazie all'intuizione di De Riso che con i suoi fratelli, tra gli anni '90 e il 2000 decise di attuare una politica di rilancio della limonicoltura in seguito al graduale abbandono dei terreni, specie impervi, dovuti ai prezzi troppo bassi del prodotto.
Quella scommessa è stata stravinta: il 90% del prodotto IGP Costa d'Amalfi, coltivato nei terrazzamenti da Vietri sul Mare a Positano è commercializzato o trasformato da Costiera Agrumi. E stando alle prime stime, quest'anno il prezzo sarà fissato a 90 centesimi di euro al chilogrammo, a causa delle perdite (circa il 40% del prodotto) causate dalle gelate dello scorso inverno.
Leggi anche:
Minori, Carlo De Riso tra i "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana"
Minori: Carlo De Riso Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana /FOTO
Fonte: Il Vescovado
rank: 109141102
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...