Tu sei qui: AttualitàMinori, gli Scout ripuliscono la spiaggia: un segno di grande amore e senso civico [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2020 16:09:54
La bella stagione è alle porte e a Minori questa domenica è stata dedicata alla tutela del bene pubblico più ambito: la spiaggia. Ci hanno pensato gli Scout Minori 1 a cui si sono uniti volontari di tutte le età per ribadire insieme l'importanza di una maggiore tutela dell'ambiente e dell'ecosistema marino. Bottiglie in vetro, lattine, mozziconi di sigarette, ferraglia e persino parte di un'imbarcazione. Sono questi, in prevalenza, i rifiuti rastrellati dai volontari che stamattina mattina hanno battuto a tappeto i circa quattrocento metri di spiaggia. A fine mattinata (l'attività si è svolta tra le 9 e le 13) sono stati riempiti numerosi bustoni di rifiuti suddivisi in vetro e metalli, plastica e indifferenziato.
L'iniziativa è stata programmata per anticipare il passaggio della pala meccanica per il livellamento dell'arenile, che con ogni probabilità avrebbe sommerso i rifiuti superficiali.
L'intervento odierno, che ha visto la partecipazione entusiasta di una ventina di persone, a cui si sono aggiunti anche gli operatori ecologici, è stato agevolato dalla disponibilità dell'Amministrazione comunale rappresentata dall'assessore all'Ambiente e vicesindaco, Sergio Bonito, attivo sia nel supporto logistico che nella fase operativa.
La Miramare Service, società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ha fornito ai volontari buste, guanti e contenitori, indispensabili per raccogliere il tutto. Il risultato raggiunto è più che soddisfacente: raccolti 150 chilogrammi di materiale ferroso, 50 di plastica, 20 chilogrammi di vetro e più di 150 chilogrammi di rifiuti indifferenziati. Inoltre 20 chilogrammi di carta e più di 500 mozziconi di sigarette, molti contenitori in polistirolo, quattro teloni per la copertura di barche, sepolti sotto la sabbia.
SCORRI LA PHOTOGALLERY IN BASSO
Rinvenuta anche la prua di un'imbarcazione, probabilmente distrutta dalla mareggiata invernale ed abbandonata in prossimità dello scivolo che consente l'accesso alla spiaggia. Anche i residui di legno vegetale portato dal mare è stato raggruppato in più cumuli che saranno rimossi domani dagli operatori ecologici.
Da Minori un messaggio sociale importante, una lezione di educazione civica che mira a sensibilizzare e responsabilizzare ulteriormente la popolazione. Ed è da queste iniziative di cittadinanza consapevole che dovrebbe partire una nuova rivoluzione culturale e sociale post Covid-19: ognuno è chiamato a fare la propria parte, a tutela del meraviglioso territorio della Costiera Amalfitana, così da preservarlo e consegnarlo degnamente alle generazioni future.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101327100
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...