Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàÈ morto Franco Zeffirelli, il maestro del cinema italiano col cuore a Positano

Attualità

È morto Franco Zeffirelli, il maestro del cinema italiano col cuore a Positano

Inserito da (redazionelda), sabato 15 giugno 2019 13:26:27

Addio a Franco Zeffirelli. Il grande regista fiorentino, all'anagrafe Gian Franco Corsi Zeffirelli, è morto stamani, all'età di 96 anni, nella sua casa di Roma, sull'Appia Antica, assistito dai figli adottivi Pippo e Luciano, da un medico e dal parroco della chiesa di San Tarcisio che ha benedetto la salma. Circa una settimana fa, secondo quanto si apprende dalla famiglia, aveva ricevuto l'estrema unzione. "Si è spento serenamente - riferiscono i familiari - dopo una lunga malattia, peggiorata negli ultimi mesi". Il maestro Zeffirelli, dopo i funerali di cui stabilire ancora luogo e data, riposerà nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze.

Amò la Costiera Amalfitana e Positano presso cui, dagli anni Cinquanta, si rifugiava. Nel buen retiro della splendida Villa Tre Ville (oggi resort di lusso di proprietà straniera) era solito ospitare i più grandi artisti e personaggi del jet set internazionale. Ma anche tutta una serie di attori, ballerini, coreografi e maestri d'Opera che con lui avevano lavorato (da Maria Callas e Pasolini) o che, semplicemente, lo stimavano come amico e come persona.

E' stato proclamato cittadino onorario di Positano. E' morto nel giorno di San Vito, patrono della città.

 

Morte Zeffirelli, sindaco De Lucia: «Non lo dimenticheremo mai, farà per sempre parte della storia di Positano»

Positano piange il suo "Re"

Scenografo, costumista, pittore, ma soprattutto uno dei nostri più grandi registi, tra cinema, prosa e opera lirica, amatissimo a livello internazionale. Ma anche ironico, polemico, passionale. Profondamente fiorentino e al tempo stesso internazionale. Zeffirelli una volta si è definito "un bravo ragazzo con la fortuna di avere molti talenti" e "solo idee geniali". "Mi reputo fortunato - raccontava -. Ho avuto molti momenti importanti nella mia carriera. Ho conosciuto e collaborato con i grandi nel mondo della musica classica, dell'opera, del teatro, del cinema. Regalandoci e regalando al nostro pubblico momenti memorabili".

 

L'elenco è lungo: da Luchino Visconti, il suo di maestro ("mi ha insegnato e forgiato al mestiere") a Maria Callas ("la diva per eccellenza, l'artista più straordinaria e più completa"), "da Domingo a Pavarotti, dalla Taylor e Burton a Lawrence Olivier, Mel Gibson, Glen Close, Judy Dench, Maggie Smith e così via". E poi "i grandi direttori d'orchestra: Serafin, Von Karajan, Bernstein, Kleiber".

La lirica da una parte e il cinema dall'altra, con una grande passione per i classici, portati sul grande schermo come nei casi di "Romeo e Giulietta" (1968), "La bisbetica domata" (1967), "Amleto" (1990) e "Jane Eyre" (1996). E poi la religione, con la storia di San Francesco in "Fratello sole, sorella luna" (1972), e soprattutto lo sceneggiato televisivo "Gesù di Nazareth" (1977), un vero kolossal internazionale che ha fatto storia.

La sua carriera, lunga 70 anni, ora è raccolta a Firenze, al Centro internazionale per le arti dello spettacolo Franco Zeffirelli, che accoglie disegni, bozzetti, copioni, sceneggiature, libretti d'opera, foto, filmati. Un archivio per il quale, "ho lottato tanto perché" non si disperdesse: "Ora mi sento più tranquillo e mi auguro che il pubblico lo apprezzi", disse in occasione del suo 95esimo compleanno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109733105

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...