Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMulte per divieto di sosta ai portalettere in servizio a Positano. Disagi anche ad Amalfi

Attualità

Amalfi, Positano, costiera amalfitana, disagi, multe, carro attrezzi, porta lettere

Multe per divieto di sosta ai portalettere in servizio a Positano. Disagi anche ad Amalfi

I postini svolgono un lavoro importante per la società (si pensi alla consegna di lettere provenienti da enti giudiziari o tributari) e, considerata la conformazione morfologica della Costiera, talvolta il compito diventa davvero difficile

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 7 aprile 2022 14:36:06

Multati per aver sostato lungo la Statale 163 durante l'orario di servizio e con l'auto aziendale. È avvenuto a Positano ad alcuni portalettere, nonostante - consegnando la corrispondenza ai residenti - stessero effettuando servizio pubblico.

Infatti, l'area dedicata ai portalettere è piccola e angusta e i Vigili non consentono la sosta del furgone di fronte all'ufficio. Ne consegue che il furgone deve fermarsi nell'area di carico e scarico più vicina, a circa 50 metri dall'ufficio (se non è occupata), e i portalettere devono trasportare a mano o in spalla pesanti sacchi di pacchi e cassette di corrispondenza.

È capitato anche che un'auto aziendale sia stata fatta portare via dal carro attrezzi, mentre il portalettere era a piedi a Montepertuso.

Considerando che affidare a terzi la corrispondenza è vietato dalla legge, i portalettere sono tenuti a recarsi esattamente al domicilio indicato dalla busta. Nemmeno è giusto che i portalettere debbano usufruire del parcheggio a pagamento (sempre se disponibile) per poter espletare un pubblico servizio.

Disagi anche ad Amalfi dove il Regolamento della Viabilità nel centro storico prevede che «i veicoli in dotazione ad Enti Pubblici, Uffici Pubblici, Pubblici Ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni, concessionari od esercenti di un Pubblico Servizio, Istituti di vigilanza o Trasporto Valori, esercenti servizio TAXI o NCC» possono «accedere e circolare, ma non sostare nella ZTL».

Non sempre, però, per i portalettere è possibile accedere nella Ztl senza sostare. In alcuni casi, per raggiungere zone non servite totalmente dalla strada rotabile, come Valle dei Mulini, per poter consegnare la posta a domicilio sono costretti a lasciare l'auto in sosta e arrivare a piedi alle abitazioni.

I postini svolgono un lavoro importante per la società (si pensi alla consegna di lettere provenienti da enti giudiziari o tributari) e, considerata la conformazione morfologica della Costiera, talvolta il compito diventa davvero difficile.

Assicurare un'area di sosta per consentire loro di sostare in tranquillità mentre sono in servizio sarebbe un sollievo per tutta la categoria.

Leggi anche:

«Vi racconto il mio lavoro in Costiera Amalfitana», la postina Camylla diventa virale su TikTok

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105830109

Attualità

Attualità

Sorrento, una petizione per difendere il Monastero di Santa Maria delle Grazie

Il Monastero di Santa Maria delle Grazie, da oltre quattro secoli cuore pulsante di Sorrento, è oggi al centro di una mobilitazione cittadina. Nato grazie alla volontà di Berardina Donnorso, il complesso è sempre stato un luogo di fede, cultura e solidarietà, destinato ad accogliere e sostenere la comunità....

Attualità

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Attualità

Operatore di Salerno Pulita urina in strada, FIT-CISL: “Non si metta alla gogna un lavoratore. Serve equilibrio e rispetto”

In merito al recente episodio che ha coinvolto un operatore di Salerno Pulita, ripreso mentre urinava in strada durante il turno di lavoro, il Segretario Provinciale della FIT-CISL Diego Corace, intende esprimere la propria posizione con fermezza ma anche con senso di responsabilità e umanità. Di seguito...

Attualità

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...