Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNapoli, al prof. Carlo Foresta il "Premio Mediterraneo" per le ricerche sugli effetti dell'inquinamento da PFAS

Attualità

Napoli, premio, riconoscimento, inquinamento da PFAS

Napoli, al prof. Carlo Foresta il "Premio Mediterraneo" per le ricerche sugli effetti dell'inquinamento da PFAS

Il Prof Foresta, andrologo ed endocrinologo, noto ricercatore a livello internazionale, ha affrontato per primo in Italia, il tema degli effetti dell’inquinamento da PFAS sulla salute umana. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 luglio 2024 08:31:14

Le giurie internazionali del "PREMIO MEDITERRANEO" hanno attribuito il riconoscimento al Prof. Carlo Foresta per la sua lunga attività di scienziato e per il suo impegno nella ricerca scientifica. La cerimonia si è svolta a Napoli presso l'Università "Parthenope".

Il Prof Foresta, andrologo ed endocrinologo, noto ricercatore a livello internazionale, ha affrontato per primo in Italia, il tema degli effetti dell'inquinamento da PFAS sulla salute umana.

I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell'ambiente e negli organismi viventi incluso l'uomo. L'inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana.

Quest'esposizione può essere alla base di diverse patologie: in particolare, gli studi del prof. Carlo Foresta hanno dimostrato che l'inquinamento da parte di queste molecole può determinare tumori testicolari e renali, osteoporosi sia nel giovane che nell'adulto, alterazioni della funzione tiroidea, infertilità, aumento della coagulabilità del sangue con conseguente insorgenza di patologie cardiovascolari, anomalie congenite del sistema nervoso o disturbi comportamentali/neurologici come l'Alzheimer, l'autismo e i disturbi dell'attenzione e iperattività. Questi studi hanno inoltre dimostrato come, queste sostanze, anche a concentrazioni relativamente basse, possono, soprattutto nelle fasce di popolazioni più sensibili, come le giovani generazioni, determinare significative alterazioni cliniche.

 

IL PREMIO

Il Premio: Gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo e altre istituzioni internazionali hanno istituito nel 1995 il "PREMIO MEDITERRANEO" che, nelle diverse categorie, è stato attribuito fino ad oggi ad oltre 600 personalità di 180 Paesi impegnate nel promuovere il dialogo, la pace e la salvaguardia del pianeta.
Il "PREMIO" è riconosciuto tra i più prestigiosi a livello internazionale.
Prof. Carlo Foresta: già Ordinario di Endocrinologia dell'Università di Padova Sul fronte della ricerca, il suo impegno ha portato a 470 pubblicazioni su riviste internazionali, 21.950 citazioni con un h-index di 79; il professor Foresta è autore di oltre 50 volumi nell'ambito della medicina della riproduzione, dell'andrologia e dell'endocrinologia. Ha gestito più di 100 congressi nazionali nell'ambito dell'endocrinologia.
Le sue ricerche più innovative riguardano la scoperta di meccanismi fisiopatologici che alternano la riproduzione e tra questi il ruolo attraverso il quale il Papilloma Virus determina l'infertilità e la poliabortività. Inoltre con il gruppo di ricerca ha scoperto il ruolo degli ormoni testicolari nella regolazione della struttura scheletrica dimostrando tra l'altro l'attivazione della vitamina D a livello testicolare e quindi il ruolo del testicolo nella manifestazione osteoporotica del paziente anziano.
Gli studi sperimentali degli ultimi anni sono stati dedicati alla ricerca dei meccanismi attraverso il quale l'inquinamento e in particolare quello relativo ai PFAS inducono patologie nelle popolazioni esposte. I risultati di questi studi hanno evidenziato quali sono i meccanismi che inducono diabete, osteoporosi, eventi cardiovascolari e celebro vascolari, poliabortività ed infertilità nelle popolazioni particolarmente esposte a queste fonti di inquinamento.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Carlo Foresta<br />&copy; Carlo Foresta Carlo Foresta © Carlo Foresta

rank: 10916102

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno