Tu sei qui: AttualitàNapoli: venerdì 18 all'Archivio di Stato il canto dei Battenti di Minori
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), martedì 15 marzo 2016 21:05:30
Ci sarà anche Minori con i suoi ‘Battenti' agli incontri di presentazione dell'Archivio sonoro della Campania, frutto di un progetto durato oltre sei anni, che raccoglie oltre cinquemila documenti sonori, fotografici e audiovisivi che vanno a tutelare la conservazione di una cultura orale tanto variegata quanto preziosa che è quella della nostra Regione. In particolare, nel ciclo di appuntamenti e focus sulla Pasqua e sugli antichi riti devozionali campani denominato "In viaggio nella terra dei suoni e dei sapori", le tradizioni della Costa d'Amalfi saranno le protagoniste della giornata di venerdì 18 marzo. Alle 17,30, infatti, nel complesso monumentale dei Santi Severino e Sossio di Napoli, inizierà un approfondimento sull'area della Costiera, con Pasquale Scialò e Giandomenico Curi, i battenti dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento di Minori e la paranza della Madonna Avvocata di Maiori. Il canto penitenziale da strada tipico del Venerdì Santo minorese, catalogato come Bene Demoetnoantropologico Immateriale presso il Mnistero dei Beni e le Attività Culturali, verrà dunque eseguito in loco, per poi lasciare spazio alla degustazione del casatiello dolce di Minori, accompagnato dai liquori e dagli infusi della Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108926108
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...