Tu sei qui: AttualitàNel cielo di Positano il passaggio della Stazione spaziale con Samantha Cristoforetti, lo scatto di Fabio Fusco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 agosto 2022 08:39:48
Se ieri sera avete visto un puntino luminoso salire da ovest/nord-ovest per poi sparire verso Sud/Est, allora sappiate che avete avuto modo di assistere al passaggio della Stazione Spaziale Internazionale sulla quale si trova attualmente anche l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti.
Questo suggestivo avvistamento, che è ancor più singolare data l'estrema facilità con cui sarà possibile intercettare la rotta dell'equipaggio, è stato immortalato a Positano dall'imprenditore Fabio Fusco, noto per la sua passione per la fotografia.
Qualche giorno fa, Samantha, per tutti "AstroSamantha", è uscita per la passeggiata spaziale, diventando, a 45 anni, la prima donna europea ad avventurarsi fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale. La passeggiata è stata trasmessa dal canale tv dell'Asi, Agenzia spaziale italiana.
Foto: Fabio Fusco Positano
Fonte: Positano Notizie
rank: 103912109
In un clima di forte emozione e partecipazione, l'amministrazione Comunale di Minori, guidata dal Sindaco Andrea Reale ha conferito la cittadinanza onoraria a Maurizio Ruggiero, riconoscendolo ufficialmente come cittadino onorario del paese costiero L'iniziativa, fortemente caldeggiata dalla Pro Loco...
In seguito all'ennesimo episodio di violenza ai danni di un autista di Busitalia Campania, avvenuto nel pomeriggio di Ferragosto sulla linea Battipaglia-Salerno, le segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL di Salerno lanciano un appello urgente al Prefetto per la riapertura immediata del Tavolo...
Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...