Tu sei qui: AttualitàNotre-Dame in fiamme, l'amarezza di Vittorio Perrotta: «Una cosa terribile, ma i francesi la ricostruiranno in breve tempo»
Inserito da (redazionelda), martedì 16 aprile 2019 12:41:42
«Una cosa terribile, una vera e propria sciagura non soltanto per Parigi e la Francia ma per tutta l'umanità». A commentare il disastro di Notre-Dame a Parigi è Vittorio Perrotta, imprenditore di successo originario di Atrani, guru della nuova scuola del commercio, a Parigi dal 1960. Dalla sua residenza di Marrakech, dove si trova attualmente, ha seguito, in tv, tutte le fasi dell'incendio. «Inizialmente sembrava che quel fumo proveniente dal tetto della cattedrale potesse essere velocemente domato - ci ha detto al telefono - ma in pochi minuti le fiamme si sono estese, grazie anche alla spinta del vento, a tutta la parte superiore. Un disastro».
Tra i figli migliori della Costa d'Amalfi, emigrato nella capitale francese a soli 21 anni, Perrotta (79 anni) riuscì in poco tempo, grazie al suo estro di commerciante di razza, ad affermarsi nel business dell'abbigliamento. Oggi è un cultore d'arte.
Monsieur Perrotta, da francese acquisito, come ha vissuto la serata di ieri?
«Mi ha fatto davvero male al cuore assistere a quelle scene, all'inizio pensavo che ce l'avrebbero fatta ce l'avrebbero fatta a salvarla. Sono rimasto a casa, rinviando alcuni impegni proprio per seguire l'evolversi delle operazioni di spegnimento. Per fortuna non sono compromesse le opere d'arte, peccato per le splendide vetrate».
La volta della navata centrale è crollata in alcune sezioni e sul transetto, dove poggiava la guglia: è quanto si vede nelle prime immagini riprese dall'interno della cattedrale nella notte dai vigili del fuoco, di cui alcuni frame sono apparsi su media fra cui Cnn.
Cosa rappresenta per lei Notre-Dame, il simbolo di Parigi, il monumento storico più visitato d'Europa, capace di unire il mondo intero?
«Notre-Dame rappresenta uno dei simboli di Parigi, forse molto di più della Torre Eiffel, perché è soprattutto un monumento di fede. Le sensazioni che ho avvertito tutte le volte che l'ho visitata sono indescrivibili, mai vissute. Come sempre accade in queste situazioni drammatiche, i francesi trovano la forza di rialzarsi attraverso l'unione, mai come stavolta anche grazie a una straordinaria manifestazione di solidarietà da tutto il mondo. Ieri Notre-Dame non era soltanto "de Paris" ma "de lu monde". Sono sicuro che saranno capaci di ricostruirla bene e in pochi anni».
Il presidente Macron ha annunciato il lancio di una raccolta fondi per ricostruire la cattedrale. La famiglia francese Pinault ha già promesso 100 milioni di euro, il gruppo del lusso Lvmh (che di recente ha acquistato la catena alberghiera Belmond Hotel di cui fa parte anche l'hotel Caruso di Ravello) ha annunciato una donazione da 200 milioni di euro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100829105
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...