Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNuova scheda tecnica per Liquore Limone Costa d’Amalfi: confezionamento e imbottigliamento anche fuori da territorio

Attualità

Nuova scheda tecnica per Liquore Limone Costa d’Amalfi: confezionamento e imbottigliamento anche fuori da territorio

Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 giugno 2016 07:31:42

Con decreto 8 giugno 2016 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2016, si è provveduto a modificare la scheda tecnica della Indicazione Geografica "Liquore di Limone della Costa d'Amalfi" (allegato A del decreto ministeriale n. 4964 del 2 settembre 2014, modificato dal decreto ministeriale del 5 dicembre 2014, n. 6878) al fine di precisare ulteriormente le caratteristiche specifiche dell'indicazione geografica.

Potrà chiamarsi limoncello, o meglio "Liquore di Limone della Costa d'Amalfi", soltanto il prodotto ottenuto dalla macerazione a freddo in alcool etilico di scorze di limoni IGP raccolti nei tredici comuni della Costiera Amalfitana; tutte le fasi del processo produttivo (lavaggio e pelatura dei limoni, infusione delle bucce e produzione del liquore) devono avvenire esclusivamente nei comuni dell'area IGP, mentre il confezionamento e l'imbottigliamento potranno essere effettuati anche fuori dal comprensorio amalfitano. Inoltre la gradazione minima alcolica è stabilita a 25 gradi mentre il quantitativo minimo di limoni Costa d'Amalfi IGP utilizzati per litro di prodotto è di 250 grammi.

Lo sfusato amalfitano, così detto per la sua particolare forma affusolata, è una varietà autoctona coltivata nei tredici comuni della Costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare) su circa 400 ettari di terrazzamenti, capaci di produrre un raccolto medio annuo di circa 1 milione e mezzo di chilogrammi. Com'è noto la coltivazione del limone svolge anche un ruolo fondamentale nella tutela idrogeologica del territorio occupando anche i versanti più acclivi.
In Costiera Amalfitana la presenza di limoneti in epoche antiche è stata dimostrata da numerosi documenti storici. Furono gli Arabi, nel corso delle loro conquiste, che introdussero il limone in Spagna e in Sicilia e da qui in Campania. Ma la vera diffusione del limone nell'area di Amalfi avvenne soprattutto grazie all'accertata necessità di disporre di questo frutto a seguito della scoperta della sua grande utilità nella lotta allo scorbuto, malattia dovuta a carenza di vitamina C, di cui gli agrumi sono notoriamente ricchi. Per gli amalfitani, popolo famoso di navigatori, era determinante poter disporre, sulle proprie navi, di scorte abbondanti di questo prezioso frutto. Già nell'XI secolo la Repubblica Amalfitana decretò che a bordo delle navi ci fossero sempre provviste di tali frutti. Dal 1400 al 1800 altissima fu la richiesta, anche da parte di altri Paesi, soprattutto nord-europei, di limoni amalfitani, proprio per il loro impiego nella lotta allo scorbuto. Matteo Camera scrive, a tal proposito, nel 1600, di limoni «...che da Minori venivano trasportati via mare verso altri mercati italiani, assieme a limoncelli e a cetrangoli...», termine con il quale venivano indicate le arance amare. È così che lungo la Costa, i "giardini di limoni", come sono chiamati in questa zona i limoneti, sono andati crescendo di numero e di ampiezza nel corso dei secoli, attraverso un'opera immane dell'uomo che ha recuperato all'agricoltura suoli scoscesi ed impervi. Altre testimonianze sono presenti negli scavi di Pompei, dove attraverso affreschi si evince la presenza di piante di limoni nella "casa del frutteto" già nel lontano 1600 a.C. Dopo il 1500 la presenza del limone nell'area amalfitana è riportata da diversi autori e in un testo del XVII secolo si trova anche un accenno ad un "limon amalphitanus", dalle caratteristiche molto simili all'odierno sfusato della Costiera.
Il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP svolge un ruolo prioritario nella tutela, vigilanza e valorizzazione del prodotto principe della Divina, sempre più richiesto dai mercati nazionali ed esteri in ragione delle sue straordinarie proprietà.

www.limonecostadamalfiigp.com

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108741109

Attualità

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Attualità

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno