Tu sei qui: AttualitàNuove piante, reti e concimi per i limoneti della Costiera. Dall'Europa ecco i finanziamenti per l'Organizzazione dei Produttori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 06:57:19
Messa a dimora di nuove piante, acquisto di reti antigrandine e concimi biologici: solo alcune delle possibilità per i limonicoltori della Costa d'Amalfi unitisi attraverso la neonata Organizzazione dei Produttori della Cooperativa Costieragrumi a cui sono stati riconosciuti i richiesti finanziamenti europei del Piano Operativo 2016-2021. Una buona notizia per i coltivatori dell'oro giallo della Divina unitisi allo scopo di migliorare produzione e qualità del limone IGP, nonché rendere più snella ed efficace la gestione dei limoneti, in considerazione del frazionamento del territorio in tanti piccoli appezzamenti.
E ora, con l'ausilio dei tecnici dell'Organizzazione, che unisce ben 123 soci della Costa d'Amalfi, 7 della Regione Calabria, precisamente di Rocca Imperiale, si procederà con la rendicontazione corrispondente.
Sottoposte manifestazioni di interesse per interventi di impianto di 500 nuove piante a Maiori (nelle foto), l'acquisto di ammendante per coloro che hanno effettuato richiesta di concimi organici biologici.
Alcuni produttori di Minori, invece, hanno avanzato un progetto per la realizzazione di un impianto per il recupero delle acque sorgive e piovane, con possibilità di finanziamento al 50% nei Piani Operativi.
Nel dettaglio gli interventi che possono essere richiesti attraverso l'Organizzazione dei Produttori:
Si ribadisce che le spese relativi agli interventi menzionati rientrano nei Piani Operativi e sono finanziati dall'Unione Europea, al 50% a fondo perduto; le richieste verranno ammesse fino all'esaurimento del contributo e, qualora le adesioni dovessero risultare superiori, le stesse rientreranno nel Piano Operativo per l'anno 2018.
Per evitare che il contributo riconosciuto a livello Ministeriale venga perso, l'Organizzazione dei Produttori Costieragrumi invita a comunicare, entro il 30/04/2017, le tipologie di intervento di cui si necessita. Ciò al fine di ottimizzare l'utilizzo delle risorse economiche messe a disposizione e, nel contempo, consentire al personale tecnico e amministrativo di attivare tutte le procedure e gli accertamenti necessari per usufruire dei contributi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103373100
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...