Tu sei qui: AttualitàNuovo tentativo di phishing da truffatori che si spacciano per l’INPS: attenzione alle mail con link svuota conto
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 marzo 2023 16:57:41
È in corso un nuovo tentativo di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi INPS non pagati.
"Gentile signor......, ti informiamo che ad oggi non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS dell'importo di seguito indicato".
Questo il contenuto della mail truffa, che prosegue con una tabella con le date, gli importi da pagare, la scadenza e il numero della fattura.
Poi l'invito "minaccioso" a provvedere al saldo entro 2 giorni, diversamente l'INPS potrà "limitare il servizio della tua banca". Se il pagamento non sarà effettuato nei tempi indicati, scatterà una multa che va dai 2.600 addirittura ai 13mila euro.
Ma è tutto falso. E non bisogna assolutamente cliccare sui link allegati né fornire alcun dato.
L'INPS può contattare i contribuenti solo e soltanto attraverso questi canali:
Fonte: Il Vescovado
rank: 100217104
"È un giorno molto simbolico, perché il Vespucci rappresenta un'eccellenza della Marina italiana ma è anche legato alla marina napoletana, sia per il fatto che sia stato realizzato qui che per la grande tradizione marinaresca di Napoli. Tra l'altro è qui in un giorno in cui Napoli è scelta per l'America's...
Il CNGEI Cava de' Tirreni e Sodalis, in occasione dei 15 anni del gruppo scout e della neo sezione di Cava de' Tirreni, nell'ambito dei laboratori di cittadinanza, organizzano l'evento "Sogniamo un'educazione", con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni e in collaborazione con il Forum dei Giovani...
Il Comune di Positano ha emesso l’ordinanza n. 15 del 13 maggio 2025, con cui viene disposto il divieto di sosta lungo la S.P. 425 Montepertuso/Nocelle nelle serate del 19, 20 e 21 maggio 2025, dalle ore 20:00 alle ore 07:00 del mattino successivo. Il provvedimento si è reso necessario per consentire...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confrontano sui temi del segmento turistico italiano...