Tu sei qui: AttualitàOggi l'eclissi solare totale negli USA: ecco come guardarla dall'Italia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 aprile 2024 14:18:43
Oggi, 8 aprile 2024, la Luna passerà tra la Terra e il Sole, oscurando il disco solare.
L'eclissi solare totale inizierà nel Pacifico e attraverserà più di 10 Stati per arrivare al Canada e all'Atlantico settentrionale.
L'evento astronomico dell'anno sarà visibile solo dal Centro e Nord America, dal Messico al Canada, ma sarà possibile ammirarlo anche dall'Italia grazie a diverse dirette streaming che inizieranno a partire dalle ore 19,00 italiane.
In prima fila, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, che sui suoi canali Facebook e Youtube trasmetterà le immagini riprese da diversi telescopi per l'intera durata del fenomeno.
E, ancora, sulla pagina facebook di Astronomitaly, sul sito della Nasa e su quello del Virtual Telescope Project.
L'eclissi permetterà di osservare la corona solare, il cerchio esterno del Sole che non è coperto totalmente dalla Luna, e di osservare le stelle del cielo diurno.
Per l'Italia la data da segnare sul calendario è quella del 12 agosto 2026, giorno in cui si verificherà la prima eclissi solare totale visibile dall'Europa dopo quella dell'11 agosto 1999. La notte calerà sulla Spagna, mentre nell'Italia occidentale l'oscuramento potrà raggiungere il 90%.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103712107
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...