Tu sei qui: AttualitàOggi la bandiera italiana compie 225 anni. Mattarella: «È testimone del cammino della Repubblica, libera e democratica»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 7 gennaio 2022 15:31:00
Il 7 gennaio 1797 nasce ufficialmente il Tricolore italiano: oggi, dunque, la bandiera italiana compie 225 anni.
Il simbolo è codificato nell'articolo 12 della Costituzione italiana, che ne definisce le forme e l'aspetto: "verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni".
Un vessillo esibito da tutti i palazzi istituzionali del Paese, dai piccoli comuni fino al Quirinale.
Nel suo messaggio in occasione della ricorrenza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito il Tricolore «simbolo dell'Italia e testimone del cammino che ha portato alla costruzione della Repubblica, libera e democratica».
«Dalle difficoltà che hanno contraddistinto i nostri giorni, a iniziare dalle sofferenze provocate dalla pandemia e dal clima di incertezza, è sorta una nuova consapevolezza e fiducia nel futuro. Abbiamo dimostrato che ogni sfida può essere raccolta e affrontata con l'impegno e la responsabilità di tutti e di ciascuno», ha dichiarato il Capo dello Stato.
La nostra Bandiera, ha ricordato infine il Presidente, ha accompagnato gli atleti protagonisti di una stagione di successi sportivi internazionali: «Le loro vittorie sono l'immagine di un popolo tenace, impegnato verso l'avvenire e che, per la serietà offerta con la sua condotta, ha rappresentato un riferimento per l'intera comunità internazionale».
La bandiera italiana rappresenta una variante della bandiera della rivoluzione francese in cui il verde venne sostituito con l'azzurro che sta a significare uguaglianza e libertà, in base ad un simbolismo massonico. Diversi sono i significati attribuiti ai colori della bandiera: in base ad un prima lettura, sostenuta in diversi scritti anche da Carducci e Pascoli, il verde richiama i prati e la macchia mediterranea, il bianco le nevi e il rosso è un omaggio ai soldati morti nel corso nelle diverse guerre che hanno coinvolto il Paese. Vi è poi una versione più vicina al mondo cattolico che individua nel verde la speranza di un'Italia unita e libera, a lungo rincorsa e spesso delusa nel corso dell'Ottocento; il bianco invece rappresenta la fede cattolica, la più forte nel Paese e professata dalla maggior parte degli italiani; il rosso è invece il colore della carità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100522103
Una sola via d'uscita per far sbarcare centinaia di passeggeri. È lo scenario documentato su una delle imbarcazioni della compagnia Gestour, utilizzata per i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Il risultato? Disagi enormi e condizioni che definire disumane è poco. "Una sola scala per far defluire...
Con il termine domotica alberghiera si fa riferimento a un sistema integrato di tecnologie intelligenti per migliorare comfort, efficienza e personalizzazione nei servizi offerti da hotel, B&B, case vacanze ed altre strutture ricettive. Grazie a tecnologie innovative e sistemi automatizzati, è possibile...
Ieri, domenica 11 maggio, si è tenuta l'inaugurazione del Campo di Bocce Comunale di Scala realizzato in località Campidoglio, che è stato subito battezzato dai numerosi giocatori scalesi e dei paesi limitromi. Il campo di bocce è stato realizzato su un'area di proprietà comunale sita alla frazione Campidoglio...
Si è svolto con grande partecipazione e successo ieri mattina, presso l'Arena Mazzini di Nocera Superiore, l'evento "Insieme per una Pizza" ideatore del progetto Antonio Sbarra promosso in occasione della Festa della Mamma e inserito nell'ambito di una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria e alla...