Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàOrdine dei Geologi: a Minori una convention sulla 'Fragile Italia'. 17 marzo presentazione a Roma

Attualità

Ordine dei Geologi: a Minori una convention sulla 'Fragile Italia'. 17 marzo presentazione a Roma

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 marzo 2016 10:03:12

Sarà presentata giovedì 17 marzo, presso la sala conferenze della Stampa Estera a Roma,la convention che l'Ordine Nazionale dei Geologi terrà in Costiera Amalfitana il 7 aprile prossimo sulla "fragile Italia", in particolare su "I rischi vulcanici ed ambientali visti dallo spazio".

«Il vigente Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico redatto dalla competente Autorità di bacino classifica l'81,1% dell'intero territorio comunale di Minori come interessato da livelli di pericolo e rischio elevato o molto elevato da frana o da colata. Tale percentuale sfiora ilo 100% se andiamo a considerare le sole aree urbanizzate». Lo ha affermato il sindaco di Minori Andrea Reale. «Il Comune di Minori sulla mitigazione del rischio idrogeologico è disposto ad investire tutte le risorse necessarie - ha proseguito Reale - ed è determinato a coinvolgere le istituzioni competenti (Regione, Provincia ed Autorità di Bacino ndr), il mondo della ricerca e dell'Università, il mondo del volontariato e dell'associazionismo, al fine di raggiungere l'obiettivo e consentire alla popolazione di Minori di poter convivere con delle soglie di rischio effettivamente accettabili e porre in essere tutte quelle attività necessarie a garantire il benessere sociale ed economico della comunità. Giovedì a Roma per la prima volta illustreremo il progetto di monitoraggio che metteremo in campo. Siamo disposti a investire tutte le nostre risorse in prevenzione».

«Quello della Costiera Amalfitana dove abbiamo siti archeologici la cui salute è messa duramente alla prova dal dissesto idrogeologico - ha dichiarato Domenico Sessa, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Campania - è l'esempio di maggiore impatto mediatico ma in Italia purtroppo abbiamo molti siti non solo archeologici ma anche naturali che il dissesto idrogeologico sta minacciando e divorando . C'è poi il rischio vulcanico dal Vesuvio ai Campi Flegrei e c'è anche il sottosuolo con le sue georisorse ma anche misteri ed ancora oggi in parte sconosciuto. L'Aquila di recente ha sicuramente riacceso i riflettori sul rischio sismico ed il costruire . A Roma illustreremo lo stato dei georischi ma lanceremo un progetto innovativo , originale , che vedrà insieme tutte le grandi società operanti nel campo delle geoscienze e presenteremo un grande evento che vedrà per un giorno proprio la Costiera Amalfitana capitale della geologia universale . IL 7 Aprile sarà in Costiera che terremo la convention durante la quale la comunità scientifica lancerà un forte allarme sul mancato rispetto che si ha per le Scienze della Terra in Italia e sul mancato rispetto per il Pianeta».

Alla convention di Minori saranno presenti autorevoli esponenti del mondo scientifico: a partire dall'astronauta italiano Luca Parmitano che ha fotografato il Pianteta e ne illustrerà i risultati; il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, il presidente dell'ISPRA, Bernardo De Bernardinis, il presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania , Francesco Russo, la professoressa Elisabetta Erba, Presidente della Società Geologica Italiana che è la più antica società nel campo della geologia italiana risalente al 1882. Il mondo dei professionisti sarà rappresentato dal Presidente Nazionale della Confprofessioni , Gaetano Stella , il mondo accademico - scientifico e quello parlamentare ed istituzionale. Un evento al quale si stanno già accreditando giornalisti provenienti anche dall'estero. Per loro sarà organizzato un interessante press tour ed educationals. Verranno aperte le porte dell'Antica Roma con la visita alla Villa Romana per mostrare mosaici, affreschi e tutto questo in Costiera dove i giornalisti avranno l'opportunità di vedere le attività territoriali ed incontrare grandi personalità delle Scienze della Terra.

Foto di repertorio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100823104

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno