Tu sei qui: AttualitàPandoro "solidale", Codacons pronto a denunciare Chiara Ferragni in 104 procure per truffa aggravata
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 dicembre 2023 08:27:11
Chiara Ferragni dovrà rispondere del possibile reato di truffa aggravata, e i conti delle sue società dovranno essere posti sotto sequestro a tutela delle azioni di rivalsa da parte dei consumatori che hanno acquistato il pandoro "griffato". A chiamare in causa l’influencer è il Codacons che, a seguito della multa dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta sul pandoro di beneficenza Balocco, annuncia per lunedì la presentazione di un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché aprano una indagine su possibili profili penali.
A muovere l’azione legale dell’associazione è il gravissimo contenuto del provvedimento dell’Antitrust che ha portato alla sanzione milionaria per la Ferragni. Nel testo della decisione dell’Autorità appaiono alcuni passaggi inquietanti, come quello dove si spiega che "tutti i messaggi veicolati al pubblico per presentare l’iniziativa benefica sono stati realizzati associando le vendite del Pandoro griffato Ferragni al reperimento dei fondi utili alla donazione all’Ospedale Regina Margherita di Torino, pur nella consapevolezza che la donazione era stata fatta mesi prima dell’inizio delle vendite dell’indicato Pandoro [...] in tutti i contenuti diffusi legati all’iniziativa del "Pandoro PinkChristmas" vi sono espressioni comunque dirette ad avvalorare la circostanza che la Signora Chiara Ferragni in prima persona avesse contribuito all’iniziativa benefica. I documenti istruttori, al contrario, dimostrano la circostanza, non smentita, che la donazione pubblicizzata attraverso le confezioni del Pandoro "griffato" e gli altri messaggi è stata fatta dalla sola società Balocco, senza alcuna partecipazione delle società Fenice e TBS Crew, né della Signora Chiara Ferragni".
C’è poi la pesantissima mail interna di un dipendente Balocco dove si afferma: "Mi verrebbe da rispondere [al team Ferragni]: In realtà le vendite servono per pagare il vs cachet esorbitante".
A tutto ciò si aggiunge la questione economica del rincaro del prezzo del pandoro "griffato Ferragni" a danno dei consumatori, con la confezione che passa da 3,68 euro a 9,37 euro, differenza che "non giustificata da una maggior qualità degli ingredienti, rafforzava, agli occhi del consumatore, il convincimento che nel maggior prezzo del Pandoro griffato fosse incluso un contributo alla citata donazione" - scrive l’Antitrust.
"Riteniamo - spiega Codacons - gravissimo sfruttare un tema delicato come i bambini malati di cancro e la beneficenza per attività commerciali tese unicamente a determinare guadagni per società private – spiega il Codacons – Una campagna quella di Balocco e Ferragni che ha ingannato la buona fede dei consumatori, modificando le loro scelte economiche e portandoli a spendere soldi nell’errata convinzione che il ricavato delle vendite sarebbe andato ad una struttura sanitaria. E’ già la seconda volta che le iniziative di solidarietà dei Ferragnez sono coinvolte da provvedimenti dell’Antitrust: nel 2020 la piattaforma Gofundme usata da Fedez e Ferragni per la raccolta fondi in favore dell’ospedale San Raffaele fu multata con 1,5 milioni di euro per i costi occulti a carico dei donatori".
Alla luce dei gravi rilievi mossi dall’Antitrust, il Codacons presenta quindi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, chiedendo di aprire indagini sul territorio tese ad accertare la possibile fattispecie di truffa aggravata a danno dei consumatori legata alla vendita del pandoro Balocco griffato Ferragni, sulla base dell’art. 640 del Codice penale secondo cui "Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032", penale che sale fino a 5 anni di reclusione nel caso di aggravanti previste dal Codice.
Il Codacons chiede poi alla Guardia di Finanza di porre sotto sequestro i conti delle società legate all’influencer, allo scopo di garantire le azioni di rivalsa dei consumatori che hanno acquistato il pandoro incriminato, consumatori che, in presenza di scontrini o documentazione attestante l’acquisto, possono avvalersi dell’associazione dei consumatori
(inviando una mail all’indirizzo info@codacons.it) per intentare causa all’influencer.
Leggi anche:
Chiara Ferragni ancora al centro della polemica: dopo il caso pandoro tocca alle uova di Pasqua
Pandoro "solidale": l'Antitrust multa Chiara Ferragni e Balocco per pratica commerciale scorretta
Fonte: Positano Notizie
rank: 105611102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...