Tu sei qui: AttualitàPer Touring Club Sentiero degli Dei anche tra Bologna e Firenze. Sindaco Agerola rivendica esclusiva
Inserito da (ilvescovado), lunedì 15 febbraio 2016 20:39:17
Che gli dei avessero preferito i cieli della penisola italica nella sua interezza, tra Magna Grecia e Roma antica, è cosa risaputa. E che abbiano inteso donarle un'incomparabile bellezza, in ogni luogo, pure. Una magnificenza che l'uomo ha riconosciuto alle divinità anche attraverso l'attribuzione di toponimie. Come nel caso del nostro "Sentiero degli dei", il percorso montano che da Praiano conduce ad Agerola con una vista mozzafiato tra il cielo e il mare della "Divina". Un tracciato unico per gli escursionisti di tutto il mondo.
Non per il prestigioso Touring Club Italiano che, in un articolo del gennaio scorso apparso sul sito ufficiale della celebre guida turistica, identifica proprio come "Sentiero degli dei" l'antico percorso che collega Bologna con Firenze, nonostante sia conosciuto come "Via degli dei" (clicca qui). Che sia stata una svista dell'articolista o meno, ciò è bastato per irritare il sindaco di Agerola, Luca Mascolo, che ha scritto al Touring Club a difesa del sentiero originale.
«Caro Touring Club Italiano - scrive il primo cittadino - l'autorevolezza della sua rivista, da sempre punto di riferimento per chi come me gode del viaggio come scoperta del patrimonio di storia, di arte e natura, non può commettere l'errore di fornire al lettore un'informazione deviata e ingannevole. [...] Il vero Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico che da Agerola conduce fino a Positano, seguendo agevoli passaggi delimitati da spettacolari dirupi che offrono visioni impareggiabili e panorami incantevoli sulla Costiera Amalfitana, sulla Penisola Sorrentina, sulla straordinaria isola di Capri. È il percorso più frequentato dell'area, dotato di una bellezza fuori dal comune, tale da essere annoverato tra le dieci passeggiate più belle al mondo. Ce lo ha ribadito qualche settimana fa ‘The Daily Telegraph', ma è sufficiente fare una ricerca su Google per cogliere la misura del mio e nostro orgoglio. [...] Qui, da noi, la natura è stata gentile - conclude il sindaco Mascolo -. Una fortuna che noi orgogliosamente condividiamo con il resto del mondo e con le centinaia di migliaia di turisti che ogni anno decidono di venirci a fare visita. Un buon motivo per condividerla con i suoi tantissimi lettori. E invito nuovamente i suoi lettori a farci visita, perché qui gli Dei hanno trovato il loro Olimpo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109025104
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...