Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alessio confessore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPiano di Sorrento: Consiglio Comunale approva documento di condanna della condotta di Israele sul popolo palestinese

Attualità

Piano di Sorrento, Israele, Palestina, condanna, documento di condanna

Piano di Sorrento: Consiglio Comunale approva documento di condanna della condotta di Israele sul popolo palestinese

Il Consiglio Comunale di Piano di Sorrento ha approvato all'unanimità un Documento di condanna della condotta di Israele sul popolo palestinese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 maggio 2025 07:59:50

Il Consiglio Comunale di Piano di Sorrento, nella seduta di ieri, ha approvato all'unanimità un Documento di condanna della condotta di Israele sul popolo palestinese.

Di seguito il testo.

Documento di condanna della condotta di Israele sul popolo palestinese approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Piano di Sorrento

In questi giorni, anche in Italia, stanno nascendo appelli a non restare indifferenti di fronte alle sofferenze provocate dalla guerra a Gaza. Al di là delle azioni condivise che, insieme agli altri Comuni della Penisola sorrentina, stiamo organizzando affinché si levi dal nostro territorio un'unica voce, con questo documento, nell'odierna seduta del Consiglio Comunale, vogliamo soffermarci su quanto sta accadendo a Gaza, su ciò che il governo di Israele sta infliggendo al popolo Palestinese distruggendo scuole e ospedali, massacrando civili, impedendo e ostacolando l'arrivo degli aiuti umanitari in palese violazione del diritto internazionale.
Dal 2 marzo 2025 a Gaza è stato imposto un totale blocco degli aiuti umanitari e solo a singhiozzo, negli ultimi giorni, è stato consentito l'accesso a pochi camion carichi di generi di prima necessità. Questo, al pari degli attacchi militari, ha causato e sta causando un numero inimmaginabile di vittime.
Tra il 7 ottobre 2023 e il 7 maggio 2025 il numero di morti supera abbondantemente 40.000 vittime e l'aspettativa di vita si è ridotta a 40 anni. L'OMS ha documentato quasi 700 attacchi contro strutture sanitarie: sono stati distrutti o danneggiati numerosi ospedali, ambulatori e cliniche. Sono state cancellate terapie intensive, reparti neonatali, centri oncologici e sono stati uccisi medici e infermieri. A questo deve aggiungersi una drammatica carenza di farmaci, da quelli più comuni a quelli più utili per fronteggiare malattie gravi o croniche e per eseguire interventi chirurgici.
Medici Senza Frontiere riferisce di un numero di ustionati trattati negli ospedali che è superiore a 100 al giorno: il 70% delle vittime di ustioni sono bambini e la gran parte muore per la mancanza di trattamento adeguato.
Negli ospedali mancano anche macchinari, sistemi di acquisizione per RX, materiale per anestesia e strumentazione chirurgica, ma mancano anche letti dove accogliere i pazienti, lenzuola e disinfettanti.
All'emergenza sanitaria fa eco quella alimentare: circa mezzo milione di persone (una su cinque!) rischia di morire di fame. Si stima che circa 71.000 bambini tra i 6 mesi e i 5 anni e quasi 17.000 donne in gravidanza o in allattamento stanno affrontando e affronteranno i rischi della malnutrizione.
L'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA) sottolinea come l'80% dei bambini a Gaza soffra di malnutrizione e che oltre il 65% della popolazione non ha accesso ad acqua pulita da bere.
Le cronache sono agghiaccianti: di pochi giorni fa la notizia di una dottoressa che ha visto arrivare, nell'ospedale dove lavorava, i cadaveri di nove dei suoi dieci figli e i corpi feriti del marito e dell'unico figlioletto sopravvissuto. Storie di quotidiana follia a cui non possiamo e non dobbiamo abituarci!
Occorre una presa di posizione chiara e netta perché non possiamo restare a guardare mentre bambini, donne e uomini vengono ammazzati, con proiettili e bombe o vengono lasciati morire di sete, di fame o per carenza di cure mediche. L'impegno a non dimenticare mai l'orrore dell'olocausto, infatti, deve tradursi anche nell'educare a riconoscere e ad allontanare il seme del male, nelle occasioni in cui si radica.
Di fronte a questa situazione, ci troviamo a esprimere una ferma condanna della condotta genocida voluta dal Governo Israeliano e auspichiamo che tutte le forze del nostro Paese si attivino affinché venga imposto un perentorio cessate il fuoco e consentito l'ingresso di adeguati aiuti umanitari a Gaza.
27 maggio 2025

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10504107

Attualità

Attualità

Pomodori, Confagricoltura: «Caldo anticipa i tempi, lieve calo di produzione ma qualità e prezzi restano stabili»

È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...

Attualità

Cava de’ Tirreni: nuovo stadio, primo incontro in Comune

Si è svolto ieri mattina, a Palazzo di Città, il primo incontro preliminare tra il Comune di Cava de' Tirreni e la Cavese Calcio, sullo Studio di Fattibilità presentato dalla società per il completo restyling dell'attuale stadio Simonetta Lamberti di corso Mazzini e la contestuale realizzazione del nuovo...

Attualità

Cava de’ Tirreni: mezzo secolo di Monte Castello

Festeggiano quest'anno i 50 anni di attività i Pistonieri Monte Castello fondato dal mitico Nastu Ciccio, al secolo Francesco Lamberti, oggi presieduto da Angelo Fortunato e questo pomeriggio sono stati ospiti del Sindaco Vincenzo Servalli, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo di Città per ricevere...

Attualità

Pomodoro da industria, Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”

È iniziata anche in Campania, con qualche giorno di anticipo rispetto alla programmazione, la raccolta del pomodoro da industria. Le elevate temperature registrate nel mese di giugno hanno accelerato i processi di maturazione, rendendo necessario l'avvio anticipato delle operazioni nei campi. Di conseguenza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno