Tu sei qui: AttualitàPiù multe per chi usa il telefono in auto, in arrivo nuovi sistemi rilevazione
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 marzo 2017 19:09:48
La Polizia stradale in Sardegna e Lazio sta testando in queste settimane un nuovo strumento di rilevazione per le infrazioni degli automobilisti: il telelaser trucam. Oltre agli eccessi di velocità e all'utilizzo di telefono alla guida, il nuovo telelaser trucam può rilevare anche i sorpassi proibiti e i passeggeri che guidano o viaggiano senza cintura, grazie alle telecamere ad alta definizione.
In grado di rilevare la velocità fino a 320km/h, può riprendere i mezzi in avvicinamento fino a 1200 metri di distanza ed è in grado di operare anche di notte. Inoltre può essere montato su una postazione fissa, come gli autovelox "tradizionali", ma poiché pesa solo 1,5kg è utilizzabile anche da un operatore di polizia. E si tratta di un congegno che riserverà molte brutte sorprese per gli automobilisti indisciplinati: chi gli passerà davanti si accorgerà dell'infrazione solo ben oltre il rilevamento, perché la grande distanza rende impossibile l'avvistamento in anticipo della pattuglia della polstrada.
Come anticipa il Corriere della Sera, le nuove modalità consentiranno la contestazione immediata delle infrazioni: gli agenti saranno anche in grado di mostrare ai guidatori pizzicati a infrangere le regole il video appena ripreso direttamente sulla strada. Il nuovo autovelox, già operativo sulla Pontina e sulla statale 131 in Sardegna, sarà presto in dotazione a ben 382 comandi di polizia stradale in tutto lo Stivale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101524105
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...