Tu sei qui: Attualità"Polpo al formaggio" per l'Immacolata a Cetara
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 dicembre 2019 14:52:07
di Alfonso Bottone
Si avvicinala festività dell'Immacolata Concezione che, di fatto, ci fa assaporare l'aria del Natale. A Cetara, da secoli, nella notte fra il 7 e l'8 dicembre, in genere intorno alle cinque del mattino, si snoda lungo le vie del paese una caratteristica processione che parte dalla Chiesa di San Francesco, dove la statua dell'Immacolata viene conservata.
Un momento di tradizione e di fede molto sentito tra le famiglie di questo piccolo borgo di pescatori. Ma anche un appuntamento con la buona tavola, a partire dall'immancabile spaghetto con la colatura di alici.
Abbiamo chiesto a Gaetano Torrente, giovane chef di Pane e coccos' in corso Federici a Cetara, di regalarci per l'occasione una saporosa ricetta. Ed ecco che sotto i miei occhi, in tavola, fa bella mostra di sé un "Polpo al formaggio". Ricetta per 4 persone, che proponiamo ai lettori de Il Vescovado.
Ingredienti
500 gr di polpo, 300 gr di caciocavallo, olio extra vergine, sale.
Preparazione
Far prima bollire il polpo e poi arrostirlo; una parte di caciocavallo lo si frulla a parte con un po' d'acqua fin quando non si realizza una crema, l'altra parte, stesa su una placchetta, viene messa a cuocere a 160 gradi per 20 minuti finchè non diventa croccante. Il piatto per la festività dell'Immacolata Concezione è così servito.
Faccio un salto in cucina per ringraziare l'insuperabile Gaetano Torrente, e vengo sorpreso da una novità: ai fornelli scopro un altro giovane chef, Surya Bernardini, di origini spagnole. Già in cucina all'età di 12 anni, ha lavorato in più di 20 paesi, tra cui Australia, Giappone e Portogallo, poi in Italia a Milano. Ora il non ancora ventenne chef ha deciso di impegnare tutta l'esperienza acquisita in quella cucina mediterranea dove il pesce la fa sicuramente da padrone. E il binomio con Torrente, di sicuro, renderà più saporosa la buona tavola a Cetara.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101749104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...