Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPositano, Carlo Cinque: "I robot ultraveloci divorano i piccoli investitori"

Attualità

L'impatto degli High-Frequency Traders sui mercati

Positano, Carlo Cinque: "I robot ultraveloci divorano i piccoli investitori"

L'imprenditore positanese denuncia il dominio degli algoritmi finanziari che, durante il recente crollo di agosto, hanno messo in ginocchio i mercati. Un appello alle autorità di vigilanza per ripristinare l'equità e la trasparenza.

Inserito da (Admin), venerdì 16 agosto 2024 22:00:32

Carlo Cinque, imprenditore positanese e proprietario, insieme al fratello Vito, di uno degli alberghi più rinomati al mondo, ha lanciato un allarme sulla situazione attuale dei mercati finanziari, dominati sempre più dagli High-Frequency Traders (HFT). In un recente intervento, Cinque ha definito questi algoritmi ultraveloci come i "nuovi squali della finanza", predatori capaci di effettuare migliaia di operazioni di borsa in millisecondi, lasciando indifesi i piccoli investitori, definiti "pesci rossi" nella vasca finanziaria.

L'occasione per questo intervento è stata l'analisi dettagliata pubblicata ieri, 15 agosto 2024, su Il Sole 24 Ore da Vittorio Carlini, in cui si evidenzia come, durante il crollo dei mercati di Piazza Affari, avvenuto nei primi giorni di agosto, gli HFT abbiano svolto un ruolo da protagonisti, contribuendo ad accentuare la caduta dei listini. Secondo Carlini, nella giornata del 1 agosto, ben il 74,38% dei volumi sul derivato del Ftse Mib è stato gestito da questi algoritmi, una cifra che evidenzia il loro dominio nel "gioco" finanziario.

Cinque ha espresso forti preoccupazioni riguardo l'iniquità di questo sistema, che permette agli HFT di sfruttare anche le minime variazioni di prezzo per ottenere profitti enormi, mentre i piccoli investitori sono costretti a subire le conseguenze di un mercato sempre più veloce e complesso. "È come se ci avessero costretto a correre una maratona con le gambe legate mentre gli HFT ci sfrecciano accanto su auto da corsa" ha commentato Cinque, sottolineando la disparità di risorse e capacità tra i due gruppi.

L'imprenditore positanese non ha risparmiato critiche alle autorità di vigilanza, accusandole di non fare abbastanza per proteggere tutti gli attori del mercato. Ha descritto il comportamento degli HFT come un "sistema criminale" che drena risorse dai risparmiatori più piccoli verso i grandi operatori, e ha richiesto interventi urgenti per ripristinare l'equità nei mercati finanziari. Cinque ha proposto l'introduzione di regole che limitino l'influenza degli HFT, creando una separazione netta tra chi opera con tecnologie avanzate e chi si affida a strumenti tradizionali.

L'articolo di Carlini su Il Sole 24 Ore conferma molte delle preoccupazioni di Cinque, mostrando come gli HFT abbiano contribuito non solo a far crollare i mercati, ma anche a speculare su di essi successivamente, amplificando la volatilità e sfruttando le crisi a loro vantaggio.

Il messaggio di Cinque è chiaro: è necessario un ripensamento radicale del sistema finanziario per garantire che il mercato torni ad essere un luogo di scambio equo, dove tutti possano partecipare con le stesse regole. Le autorità di vigilanza non possono più ignorare questa disparità e devono intervenire per proteggere i piccoli investitori, prima che il sistema diventi definitivamente un terreno di caccia per pochi eletti.

 

Fonte: Il Sole 24ore

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105612105

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno